Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] fondamentale per la produzione di energia è la scissione idrolitica dell'adenosintrifosfato (ATP, Adenosine triphosphate) in adenosindifosfato (ADP, Adenosine diphosphate) e fosfato inorganico (Pi):ATP + H₂O → ADP + Pi + energia.La quantità totale ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] originario di attività del substrato. L'effetto netto di questo ciclo è la conversione di ATP in ADP (adenosindifosfato), ma questo effetto è del tutto secondario rispetto all'importante cambiamento di attività che si verifica. Nella maggioranza ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] sono stati compiuti quattro esperimenti utilizzando come sostanze di partenza rispettivamente adenina, adenosina, adenosinmonofosfato e adenosindifosfato (v. Ponnamperuma e altri, Synthesis of.., 1963). Fu così accertata la trasformazione di adenina ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] , cesio e litio; b) l'energia per il trasporto proviene dalla scissione idrolitica dell'ATP (adenosintrifosfato) in ADP (adenosindifosfato) e in fosfato inorganico:
ATP+H2O→ADP+Pi;
l'ATP viene prodotto nei mitocondri come veicolo di energia della ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] due casi concreti: a) formazione dell'uridintrifosfato (UTP) dall'acido uridilico (UMP); b) interconversione dell'adenosindifosfato (ADP), dell'acido adenilico (AMP) e dell'adenosintrifosfato (ATP). Queste reazioni sono catalizzate da un gruppo ...
Leggi Tutto
adenosindifosfato
adenoṡindifosfato s. m. [comp. di adenosina, di-2 e fosfato]. – Composto organico, comunem. indicato in biochimica con la sigla ADP (v.).
miochinasi
miochinaṡi s. f. [comp. di mio-2 e chinasi]. – In biochimica, enzima (fosfochinasi) presente nel tessuto muscolare, che catalizza il trasferimento di radicali fosforici tra molecole di adenosindifosfato.