Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] (7), (8) e (9).
Vi sono, nell'ATP, due legami anidridici, che possono ambedue essere idrolizzati dando luogo all'adenosindifosfato (ADP) più uno ione ortofosfato, o all'adenosinmonofosfato (AMP) più due ioni ortofosfato o, infine, ad AMP più uno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] di energia libera di circa 2,8 MJ. Con la liberazione di 31 kJ/mole da ciascuna trasformazione di ATP in adenosindifosfato (ADP) l'efficienza complessiva dell'intera sequenza sarebbe di circa il 40%. Nelle cellule eucariotiche, in cui durante la ...
Leggi Tutto
adenosindifosfato
adenoṡindifosfato s. m. [comp. di adenosina, di-2 e fosfato]. – Composto organico, comunem. indicato in biochimica con la sigla ADP (v.).
miochinasi
miochinaṡi s. f. [comp. di mio-2 e chinasi]. – In biochimica, enzima (fosfochinasi) presente nel tessuto muscolare, che catalizza il trasferimento di radicali fosforici tra molecole di adenosindifosfato.