Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] e di regolazione, nonché di provocare il formarsi di alcune neoplasie benigne del fegato. Una di queste è l'adenoma epatocellulare, che insorge soprattutto in donne durante la terza e la quarta decade di vita, in particolar modo durante terapia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] di DCIS a tumore invasivo della mammella. In vari pazienti con tumore del colon sono stati osservati contemporaneamente adenoma benigno di grado elevato e carcinoma maligno, ed è stata utilizzata la tecnica di 'tipizzazione allelica' per dimostrare ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] clonale di DClS a tumore invasivo della mammella. In vari pazienti con cancro del colon sono stati osservati contemporaneamente adenoma benigno di grado elevato e carcinoma maligno ed è stata usata la tecnica di tipizzazione allelica per dimostrare l ...
Leggi Tutto
Colica
Giancarlo Urbinati
Il termine colica, inizialmente riferito al vivo dolore provocato da uno spasmo del colon (l'espressione νόσος κολική, "affezione del colon", si trova già nei testi greci), [...] Nella colica vescicale, generalmente da calcolosi o da sovradistensione (come per es. nella ritenzione acuta di urine dell'adenoma prostatico), il dolore si localizza di solito al piccolo bacino, ma può anche proiettarsi alle regioni inguinali e all ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] Classificazione
Il nome dei t. benigni il più delle volte fa riferimento al tessuto o all’organo di origine. L’adenoma è il t. derivante da epiteli ghiandolari; il fibroadenoma è quello nella cui struttura è rappresentato anche il tessuto connettivo ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] , giardiasi, teniasi); -cele, per tumefazioni non neoplastiche (meningocele, idrocele, varicocele); -oma, per neoplasie (adenoma, cistoma, epitelioma, mioma); -geno, nei due significati di ‘generatore’ e di ‘generato’ (tessuto neurogeno ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] V. Brigidi), ibid.,pp. 478-483; Reumatismo cronico fibroso (in collaborazione con V. Brigidi), ibid.,pp. 604-609; Adenoma tubulato del fegato (in collaborazione con V. Brigidi), ibid.,XXXV (1881),pp.337-359; Meningite cerebrale con schizomiceti (in ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] di polveri o per fenomeni di compressione sia all'interno delle vie aeree (carcinoma broncogeno, adenoma bronchiale, corpi estranei inalati, formazioni granulomatose endobronchiali), sia extramurali (aneurismi aortici, neoplasmi polmonari, tumori ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] secondarie possono dipendere da cause diverse: le più importanti sono quelle di origine renale, renovascolare, surrenalica (adenoma di Conn, feocromocitoma) e da coartazione aortica.
La terapia di scelta consiste, quando possibile, nella rimozione ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] primario, caratterizzato da ipertensione, astenia e adinamia, paralisi periferiche ed iperpotassiuria, dovuto ad un adenoma della zona glomerulosa. Successivamente gli studî su l'aldosterone hanno condotto ad individuare, accanto al ...
Leggi Tutto
adenoma
adenòma s. m. [der. di adeno-, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. Tumore benigno, derivante dalla proliferazione di epitelî ghiandolari che riproducono l’aspetto di una ghiandola. 2. A. sebaceo, denominazione di affezioni cutanee di tipo...