(o prolactina) Ormone proteico gonadotropo costituito da 198 amminoacidi, detto anche luteotropina (od ormone luteotropo), ormone lattotropo o galattagogo. È secreta dalle cellule eosinofile dell’ipofisi [...] dell’ipofisi anteriore che causa eccessiva produzione di p., è il più frequente fra tutti gli adenomi ipofisari (dei quali rappresenta circa il 50%) e la causa più comune di aumento della prolattinemia; a seconda delle dimensioni si distinguono ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo, nato a Verona il 2 agosto 1866, morto a Pisa il 18 marzo 1938. Laureatosi all'università di Torino, vi fu assistente e aiuto nell'istituto di anatomia patologica diretto da P. Foà. Libero [...] Nel campo dell'anatomia patologica, tra i numerosissimi lavori ricordiamo quelli sul rabdomioma multiplo del cuore, sull'adenoma acinoso del pancreas, sulla sifilide gastrica a tipo ulcerativo, sulle ghiandole sudorifere in rapporto alle alterazioni ...
Leggi Tutto
In patologia, termine generico che designa la contemporanea presenza di più adenomi.
P. endocrine Gruppo di sindromi da iperfunzione poliendocrina, classificate facendo riferimento alla nomenclatura internazionale [...] in due sottotipi principali: 2A (sindrome di Sipple), con carcinoma midollare della tiroide, feocromocitoma e iperplasia o adenoma delle paratiroidi; 2B condivide con la precedente le prime due neoplasie, ma si caratterizza per l’assenza dell ...
Leggi Tutto
VIRILISMO
Nicola Pende
. Modificazione somatica e psichica delle forme della donna che ricordano il sesso mascolino; espressione di un profondo perturbamento nel normale equilibrio ormonico regolatore [...] a lungo è accompagnata da sintomi d'ipersurrenalismo, mentre si rende manifesto il tumore addominale e lombare, che, sviluppatosi quale adenoma benigno o maligno, in una o in entrambe le capsule surrenali, ha dato origine al quadro morboso. In questi ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] paratiroideo o di osteite fibrocistica da iperplasia, deve pertanto essere limitato nel primo caso all’ablazione dell’adenoma e nel secondo caso alla resezione delle ghiandole iperplastiche.
Il paratormone è un polipeptide di 84 amminoacidi (p ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] piuttosto lenta.
Seguono, in ordine di frequenza, gli adenomi ipofisari che, a differenza di altri tumori cerebrali, rispondono la morte delle cellule tumorali. Nei casi in cui l’adenoma è di cospicue dimensioni e supera i confini della sella turcica ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (XXXIII, p. 19)
Cataldo CASSANO
La ghiandola s. esercita le sue funzioni per mezzo di duplice increto: corticale e midollare (v. ormoni: ormoni surrenali; App. II, 11, p. 462). La [...] del surrene si definisce iperaldosteronismo primitivo ed è conosciuta come sindrone di J. W. Conn. È dovuta ad adenoma surrenale a partenza dalla zona glomerurale e si presenta con ipertensione, edemi, astenia e paralisi periodiche dovute alle ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] . Il gozzo tossico può avere carattere diffuso a tutta la ghiandola o circoscritto a una o a più aree (uninodulare: adenoma di Plummer; multinodulare: gozzo di Marine-Lenhart; diffuso: morbo di Flajani-Graves-Basedow). Per il gozzo non tossico, o ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] ; il restante tessuto tiroideo è di solito silente, secondariamente all'azione inibente che l'eccesso di ormoni secreti dall'adenoma esercita sull'ipofisi, la quale pertanto non produce TSH e non stimola la tiroide. Quando invece il tessuto tiroideo ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] attivazione della trascrizione di geni coinvolti nel ciclo di divisione delle cellule del colon che proliferano formando gli adenomi.
Trasporti
In marina, gruppo di valvole posto sotto la camera di manovra dei sommergibili, per comandare l’afflusso ...
Leggi Tutto
adenoma
adenòma s. m. [der. di adeno-, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. Tumore benigno, derivante dalla proliferazione di epitelî ghiandolari che riproducono l’aspetto di una ghiandola. 2. A. sebaceo, denominazione di affezioni cutanee di tipo...