fegato
Ignazio Marino
Le nuove tecniche chirurgiche per gli otto segmenti epatici
La chirurgia è stata oggetto di progressi tecnici assolutamente impensabili sino a poche decine di anni fa. Se oggi [...] fegato
Oggi il fegato può essere operato per rimuovere tumori benigni come l’emangioma, l’iperplasia fibronodulare, l’adenoma o il cistoadenoma; tumori maligni primitivi come l’epatocarcinoma, il colangiocarcinoma ed il cancro della colecisti; tumori ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] : si ritiene però che quelli del rene, che vanno sotto il nome di nodi di Grawitz, siano più spesso veri adenomi renali). Nella ghiandola in organi diversi il tumore può assumere caratteri di malignità (ipernefroma maligno, carcinoma) con tumultuoso ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] varie atipie (fig. 10); i lipoidi sono di solito diminuiti: il tessuto di sostegno può trovarsi accresciuto (fibro-adenoma); b) adenoma basofilo, più raro, risultante totalmente o in massima parte di cellule cianofile, ma con la stessa struttura e le ...
Leggi Tutto
Tumore benigno, connettivale, risultante da un parenchima neoplastico, adulto, di tessuto fibrillare e cellule nonché da uno stroma di vasi per solito avvolti da fasci connettivi (v. connettivo, tessuto).
In [...] semplice sono descritti quelli misti per associazione del fibroma con il sarcoma, mixoma, lipoma, mioma, condroma, osteoma, adenoma; la struttura in altri casi può essere più complessa, per la partecipazione di diverse forme neoplastiche, come, p ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] ; il restante tessuto tiroideo è di solito silente, secondariamente all'azione inibente che l'eccesso di ormoni secreti dall'adenoma esercita sull'ipofisi, la quale pertanto non produce TSH e non stimola la tiroide. Quando invece il tessuto tiroideo ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] attivazione della trascrizione di geni coinvolti nel ciclo di divisione delle cellule del colon che proliferano formando gli adenomi.
Trasporti
In marina, gruppo di valvole posto sotto la camera di manovra dei sommergibili, per comandare l’afflusso ...
Leggi Tutto
nomenclatura
Sistema di classificazione concettuale e lessicale utilizzato allo scopo di creare uniformità interlinguistica e interdisciplinare della terminologia medica.
Nomenclatura anatomica. Impianto [...] , giardiasi, teniasi); -cele, per tumefazioni non neoplastiche (meningocele, idrocele, varicocele); -oma, per neoplasie (adenoma, cistoma, epitelioma, mioma); -geno, nei due significati di ‘generatore’ e di ‘generato’ (tessuto neurogeno ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] (per es. la sindrome di Zollinger-Ellison, originariamente descritta come associazione di ulcere gastroduodenali recidivanti con un adenoma pancreatico e più tardi attribuita a un'eccessiva secrezione di gastrina da parte del tumore pancreatico).
I ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] sono stati a volta a volta chiamati in causa; c'è anche chi sostiene che il frequente associarsi dell'adenoma cistico alle cisti dermoidi possa significare anche per esso un'origine teratoide endodermica a sviluppo unilaterale. Quanto contribuisca un ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] carotica, in Arch. ital. di chirurgia, VI [1922], pp. 217-255; Contributo alla conoscenza dei tumori tiroidei (Adenoma proliferante e adenoma paratiroideo maligno della tiroide), in Annali ital. di chirurgia, IV [1925], pp. 623-647, I tumori a ...
Leggi Tutto
adenoma
adenòma s. m. [der. di adeno-, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. Tumore benigno, derivante dalla proliferazione di epitelî ghiandolari che riproducono l’aspetto di una ghiandola. 2. A. sebaceo, denominazione di affezioni cutanee di tipo...