«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] : l’obesità (il grasso depositato nei muscoli e nelle mucose della lingua e del faringe), l’ipertrofia delle tonsille e delle adenoidi, l’ipoplasia della mandibola o di entrambe le mascelle. Non tutti gli obesi, però, né tutti coloro che hanno grosse ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] della psicoterapia. Ne beneficiano anche tutti quei soggetti che presentano diatesi linfatica, specialmente i bambini con adenoidi e tonsille ingrossate. Il sole inoltre esplica sulla cute una buona funzione seboregolatrice, agendo come desquamante ...
Leggi Tutto
adenoide
adenòide agg. e s. f. [dal gr. tardo ἀ δηνοειδής «ghiandolare», comp. di ἀδ ή ν -ένος «ghiandola» e -ειδ ή ς «-oide»]. – In medicina, vegetazioni a. (e più correntemente le adenoidi), ipertrofia e iperplasia della tonsilla faringea,...
adenoidismo
s. m. [der. di adenoide]. – Sindrome clinica, prodotta dalla presenza delle vegetazioni adenoidi, caratterizzata da varî disturbi (respiratorî, auricolari, neuropsichici, ecc.); è facilmente riconoscibile per alcuni segni particolari...