adenovirus
Ester De Stefano
Gruppo di virus aventi in comune la forma, la grandezza e un antigene solubile fissante il complemento: il nome deriva dal loro casuale isolamento (1953) effettuato durante [...] . Frequentemente gli adenovirus persistono nell’ospite per molto tempo, replicandosi a bassi livelli nei tessuti tonsillari, nelle adenoidi e nell’intestino. Gli adenovirus sono inoltre noti per il loro potere di trasformare le cellule ospiti, potere ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] ; tali agenti furono denominati con nomi differenti, a seconda della sede di provenienza. Quelli isolati dalle adenoidi furono chiamati con le lettere AD (Adenoidal Degenerating V.); quelli provenienti dall'apparato respiratorio RI (Respiratory ...
Leggi Tutto
adenoide
adenòide agg. e s. f. [dal gr. tardo ἀ δηνοειδής «ghiandolare», comp. di ἀδ ή ν -ένος «ghiandola» e -ειδ ή ς «-oide»]. – In medicina, vegetazioni a. (e più correntemente le adenoidi), ipertrofia e iperplasia della tonsilla faringea,...
adenoidismo
s. m. [der. di adenoide]. – Sindrome clinica, prodotta dalla presenza delle vegetazioni adenoidi, caratterizzata da varî disturbi (respiratorî, auricolari, neuropsichici, ecc.); è facilmente riconoscibile per alcuni segni particolari...