RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] pratica forse superiore a quella del resto dell'apparato respiratorio. Basta ricordare il naso e il cavo naso-faringeo (adenoidi) con le cavità delle ossa circostanti (seni), la faringe (tonsille), la laringe e la trachea con le malformazioni, le ...
Leggi Tutto
INFANTILISMO (dal lat. infans "infante")
Nicola Pende
Si designa così quello stato di deficiente sviluppo dell'organismo che consiste nella persistenza, in un soggetto il quale ha già superato l'epoca [...] contorni del bacino, alle cosce: la faccia di questi infantili è piuttosto bella, con naso piccolo, corto e stretto (adenoidi presenti di regola), con bocca piccola, circolare, con occhi tondi vivaci, sopracciglia povere di peli, denti spesso piccoli ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la [...] è locale, sintomatica; generale, ricostituente.
Congiuntivite primaverile. - Colpisce persone giovani, non bene sviluppate, con vegetazioni adenoidi; si aggrava in primavera. E caratterizzata da piccole vegetazioni epiteliali sui tarsi e sul margine ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] infossato verso l’alto, a ogiva. Per le conseguenti malformazioni nasali, e per la frequente presenza di vegetazioni adenoidi ostruenti le coane, nei casi di p. ogivo la respirazione avviene prevalentemente attraverso la bocca.
Palatodinia Dolore del ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] : l’obesità (il grasso depositato nei muscoli e nelle mucose della lingua e del faringe), l’ipertrofia delle tonsille e delle adenoidi, l’ipoplasia della mandibola o di entrambe le mascelle. Non tutti gli obesi, però, né tutti coloro che hanno grosse ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] (bronchi e bronchioli, mucosa gastrointestinale, vescica urinaria). Inoltre, molto ricche di cellule secernenti le IgE sono sia le adenoidi sia le tonsille palatine.
Studi avanzati sui meccanismi di regolazione della sintesi di IgE hanno permesso di ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] , unita a iperplasia di follicoli e di ghiandole linfatiche, si nota nelle mucose: di qui tumefazioni e ipertrofie adenoidi, visibili nella mucosa naso-faringea e sulla lingua, ipertrofia delle tonsille. Le ghiandole linfatiche sono ingrossate e ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare [...] (nefrite della nutrice, alcoolismo, ecc.). L'elmintiasi in qualche caso; lesioni nasofaringee (polipi, corpi estranei, vegetazioni adenoidi) o dell'orecchio; la dentizione difficile; vizî di refrazione, specie nell'età scolastica, possono favorire l ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] fino a 12 anni e dai 12 ai 20 anni regredisce e sparisce. Dai 5 ai 15 anni si formano le cosiddette adenoidi le quali assumono una certa importanza sociale per il grande numero di bambini che ne vengono colpiti. L'infiammazione della mucosa del ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] della psicoterapia. Ne beneficiano anche tutti quei soggetti che presentano diatesi linfatica, specialmente i bambini con adenoidi e tonsille ingrossate. Il sole inoltre esplica sulla cute una buona funzione seboregolatrice, agendo come desquamante ...
Leggi Tutto
adenoide
adenòide agg. e s. f. [dal gr. tardo ἀ δηνοειδής «ghiandolare», comp. di ἀδ ή ν -ένος «ghiandola» e -ειδ ή ς «-oide»]. – In medicina, vegetazioni a. (e più correntemente le adenoidi), ipertrofia e iperplasia della tonsilla faringea,...
adenoidismo
s. m. [der. di adenoide]. – Sindrome clinica, prodotta dalla presenza delle vegetazioni adenoidi, caratterizzata da varî disturbi (respiratorî, auricolari, neuropsichici, ecc.); è facilmente riconoscibile per alcuni segni particolari...