• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [16]
Patologia [7]
Anatomia [4]
Biografie [4]
Biologia [2]
Fisiologia umana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Chirurgia [2]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]

tonsilla

Enciclopedia on line

tonsilla In anatomia, organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, [...] cui si da il nome di t.: la t. faringea (o terza t.), nella volta della faringe, in caso di ipertrofia dà luogo alle adenoidi; in genere tende ad atrofizzarsi tra gli 11 e i 12 anni; t. tubarica è la sua porzione in prossimità dello sbocco della tuba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ISTMO DELLE FAUCI – CERVELLETTO – IPERTROFIA – ADENOIDI – ANTIGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonsilla (3)
Mostra Tutti

adenoidi, vegetazioni

Enciclopedia on line

(correntemente le adenoidi) Ipertrofia e iperplasia della tonsilla faringea, l’organo linfoide che occupa la volta della rinofaringe e che fisiologicamente raggiunge il massimo sviluppo verso il 10° anno [...] , malattie infettive ed esantematiche) la tonsilla può dar luogo alla sindrome indicata con il termine di adenoidi, vegetazioni adenoidismo (fig.). I sintomi sono respiratori (ricorso alla respirazione per via orale a causa dell’ostruzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: TONSILLA FARINGEA – ADENOIDISMO – RINOFARINGE – IPERTROFIA – ORGANO

ADENOIDISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] interna di questo tessuto linfatico (Pende). Ad ogni modo non è chiaramente stabilita una connessione causale fra l'adenoidismo e definite alterazioni funzionali in eccesso o in difetto di questa o quella ghiandola a secrezione interna: la causa ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – INCONTINENZA URINARIA – TONSILLA FARINGEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOIDISMO (1)
Mostra Tutti

epifaringe

Dizionario di Medicina (2010)

epifaringe La parte superiore della faringe, limitata in basso dal margine libero del velopendolo e in alto dalla base del cranio; è sede frequente delle vegetazioni adenoidi. ... Leggi Tutto

rinofaringite

Dizionario di Medicina (2010)

rinofaringite Processo infiammatorio che coinvolge contemporaneamente le mucose delle cavità nasali e della faringe. Le forme che hanno andamento acuto dipendono in gran parte da foci infiammatori di [...] sedi anatomiche vicine (tonsille, adenoidi, seni nasali e paranasali). In alcuni casi si tratta di una condizione che prelude all’insorgere di altre malattie, come accade per gli esantemi infantili (morbillo, varicella), le tracheobronchiti, le ... Leggi Tutto

Citèlli, Salvatore

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra (Regalbuto 1875- Catania 1947); dal 1913 prof. nell'univ. di Catania. Noto per le cosiddette Malattia di C. (ascesso otogeno della loggia sottolinguale) e Sindrome di C. (sindrome caratterizzata [...] da alterazioni neurologiche dovute a ipertrofia delle adenoidi o a sinusite del bambino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – REGALBUTO – CATANIA

adenovirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

adenovirus Ester De Stefano Gruppo di virus aventi in comune la forma, la grandezza e un antigene solubile fissante il complemento: il nome deriva dal loro casuale isolamento (1953) effettuato durante [...] . Frequentemente gli adenovirus persistono nell’ospite per molto tempo, replicandosi a bassi livelli nei tessuti tonsillari, nelle adenoidi e nell’intestino. Gli adenovirus sono inoltre noti per il loro potere di trasformare le cellule ospiti, potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenovirus (2)
Mostra Tutti

LESIGNANO dei bagni

Enciclopedia Italiana (1933)

LESIGNANO dei bagni Guido Ruata Paese della provincia di Parma, posto a 252 m. s. m. nella valle a destra del torrente Parma. Vi sono acque cloridrato-sodiche, iodurate, usate per bagni nelle forme [...] reumatiche e articolari, nelle lesioni ossee, nelle affezioni adenoidi, nelle malattie ginecologiche, nei catarri delle vie respiratore. Vi è uno stabilimento con albergo. Nel 1921 il comune di Lesignano dei Bagni, il cui territorio (47,47 kmq.) si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESIGNANO dei bagni (1)
Mostra Tutti

Citelli, Salvatore

Dizionario di Medicina (2010)

Citelli, Salvatore Otorinolaringoiatra italiano (Regalbuto 1875 - Catania 1947), dal 1913 prof. nell’univ. di Catania. Oltre che numerosi contributi alla clinica otorinolaringoiatrica, ideò nuove tecniche [...] ascesso otogeno della loggia sottolinguale. Sindrome di C.: sindrome caratterizzata da alterazioni neurologiche dovute a ipertrofia delle adenoidi o a sinusite del bambino. Pinza di C.: pinza utilizzata per l’apertura dei seni frontali e mascellari ... Leggi Tutto

IPOTIROIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTIROIDISMO Nicola Pende A un'insufficienza secretoria della tiroide, si riconnettono ora sindromi cliniche ricordanti, in forma attenuata, le sindromi d'atiroidismo, ora stati che soltanto per uno [...] . Comuni sono le distrofie cutanee e pilari; la costipazione e l'asma, i geloni, le vegetazioni adenoidi. L'ipotiroidismo costituzionale nell'adulto si manifesta con abito megalosplancnico, rarefazione del terzo esterno del sopracciglio, astenia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTIROIDISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
adenòide
adenoide adenòide agg. e s. f. [dal gr. tardo ἀ δηνοειδής «ghiandolare», comp. di ἀδ ή ν -ένος «ghiandola» e -ειδ ή ς «-oide»]. – In medicina, vegetazioni a. (e più correntemente le adenoidi), ipertrofia e iperplasia della tonsilla faringea,...
adenoidismo
adenoidismo s. m. [der. di adenoide]. – Sindrome clinica, prodotta dalla presenza delle vegetazioni adenoidi, caratterizzata da varî disturbi (respiratorî, auricolari, neuropsichici, ecc.); è facilmente riconoscibile per alcuni segni particolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali