• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [5]
Patologia [2]
Anatomia [3]
Biologia [2]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Chirurgia [1]
Fisiologia umana [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]

clorambucile

Dizionario di Medicina (2010)

clorambucile Farmaco ad azione citostatica, impiegato nella terapia di leucemia linfatica cronica, linfoma di Hodgkin, macroglobulinemia di Waldenstrom, alcuni adenocarcinomi ovarici in stato avanzato. [...] Il meccanismo d’azione è legato alla sua funzione alchi lant e che gl i permet t e di legar s i , at traverso un cross-linking, alla doppia elica del DNA causando un blocco della replicazione dell’acido ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NUCLEICO – ELICA – DNA

iperleydigismo

Dizionario di Medicina (2010)

iperleydigismo Iperfunzione delle cellulle di Leydig del testicolo, che sono quelle situate nell’interstizio dei tubuli seminiferi. L’i. è dovuto a tumori funzionanti (adenomi, molto raramente adenocarcinomi), [...] o a iperplasia semplice di queste cellule che secernono ormoni androgeni ed estrogeni. Nel bambino e nell’adolescente l’i. è responsabile di pubertà precoce, nell’adulto di ginecomastia, per l’increzione ... Leggi Tutto

virilismo

Dizionario di Medicina (2010)

virilismo Presenza, nella donna, di caratteri sessuali secondari maschili e di più o meno spiccate note morfologiche, funzionali o psichiche di tipo mascolino (scheletro a conformazione maschile, eccessivo [...] di tipo maschile, ecc.). Il v. rappresenta una caratteristica comune dei quadri di secrezione eccessiva di androgeni da parte della ghiandola surrenale, come avviene nell’iperplasia surrenalica o in presenza di adenomi e adenocarcinomi surrenalici. ... Leggi Tutto

papilloma dei plessi coriodei

Dizionario di Medicina (2010)

papilloma dei plessi coriodei Neoplasia che origina dall’epitelio dei plessi coroidei: nei bambini sono più frequenti i papillomi dei ventricoli laterali, nell’adulto quelli del IV ventricolo. Sono neoplasie [...] con un idrocefalo (➔) da ostruzione o da iperproduzione di liquido cefalorachidiano; raramente si osservano forme maligne (carcinomi dei plessi coroidei), che sono simili agli adenocarcinomi e clinicamente si comportano in maniera aggressiva. ... Leggi Tutto

PAPILLOMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPILLOMA (dal lat. papilla) Bindo de Vecchi Con questo nome s'indica ogni tumore benigno della pelle o delle mucose, caratterizzato da proliferazione esagerata dell'epitelio di rivestimento o della [...] è vero anche di "papillomi maligni", ma in tal caso si rientra in tipi meglio definibili come veri "adenocarcinomi papilliferi". Il papilloma cutaneo è costituito da proliferazione epiteliale circoscritta a un territorio, con formazione di masse, ora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPILLOMA (2)
Mostra Tutti

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] . di Brenner. I t. epiteliali maligni vengono denominati epiteliomi se derivano da epiteli di rivestimento, carcinomi e adenocarcinomi se invece si sviluppano da epiteli ghiandolari. Nel primo gruppo di epiteliomi si distinguono le varietà: a cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

prostata

Enciclopedia on line

Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] patogenesi di questa forma neoplastica è documentata l’influenza dell’età. La struttura istologica è quella tipica degli adenocarcinomi: cordoni epiteliali pieni e cordoni con piccolo lume centrale. Di solito il tumore prende origine dalla parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VESCICOLE SEMINALI – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostata (4)
Mostra Tutti

spinocellulare, carcinoma

Dizionario di Medicina (2010)

spinocellulare, carcinoma Tumore maligno originato dall’epitelio pavimentoso di rivestimento, e in partic. dai suoi strati intermedi e superficiali, le cui cellule appaiono, al microscopio, fornite di [...] in tale trasformazione il carcinoma s. è l’istotipo più frequente (ca. il 90%), mentre i restanti sono adenocarcinomi. Questo carcinoma ha un’alta radiosensibilità e una scarsa chemiosensibilità. Si asporta negli stadi iniziali con laserchirurgia, in ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO BRONCHIALE – FUMO DI SIGARETTA – CERVICE UTERINA – CHEMIOTERAPICO – ISTERECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinocellulare, carcinoma (1)
Mostra Tutti

ipofisi

Enciclopedia on line

In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] ecc. Affezioni ipofisarie in cui è indicato l’intervento chirurgico sono rappresentate dai tumori propri dell’i. (adenomi, adenocarcinomi) e dai tumori dei residui del dotto ipofisario. L’intervento consiste nell’asportazione del tumore e mira a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – IPOPITUITARISMO – SELLA TURCICA – RADIOTERAPICA – NEUROIPOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipofisi (6)
Mostra Tutti

pancreas

Dizionario di Medicina (2010)

pancreas Organo annesso all’apparato gastrointestinale che presenta una struttura parenchimatosa ghiandolare di tipo misto tubulo-acinoso (non muscolare). È situato profondamente nell’addome, estendendo [...] quanto riguarda le forme a malignità intermedia (tumori cistici dei dotti principali o secondari, tumori papillari, ecc.). Gli adenocarcinomi sono i più frequenti (90÷95%) e i più aggressivi, con prognosi peggiore anche quando è possibile intervenire ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROINTESTINALE – PEPTIDE PANCREATICO – IPERPARATIROIDISMO – PLESSO CELIACO – AUTODIGESTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreas (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
adenocarcinòma
adenocarcinoma adenocarcinòma s. m. [comp. di adeno e carcinoma] (pl. -i). – Tumore maligno degli epitelî ghiandolari, localizzato in genere nello stomaco, nella ghiandola mammaria e nell’utero.
papillìfero
papillifero papillìfero agg. [comp. di papilla e -fero]. – Che presenta numerose papille: in medicina, adenocarcinoma p., tipo di carcinoma ghiandolare che si riscontra spesso fra i tumori della tiroide, istologicamente caratterizzato da assi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali