Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] è la seconda neoplasia per frequenza. Nel 95% dei casi origina dall'epitelio mucoso del colon-retto (adenocarcinoma), nei restanti casi l'epitelio di origine appartiene alla giunzione squamocellulare della rima anale. Mentre per le localizzazioni ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] patogenesi di questa forma neoplastica è documentata l’influenza dell’età. La struttura istologica è quella tipica degli adenocarcinomi: cordoni epiteliali pieni e cordoni con piccolo lume centrale. Di solito il tumore prende origine dalla parte ...
Leggi Tutto
POLMONE (XXVII, p. 711)
Paolo BIOCCA
Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] in ogni modo, che il cancro del polmone si presenta fondamentalmente sotto tre aspetti differenti: tumore a cellule squamose, adenocarcinoma, e tumore ad elementi ripetenti in maniera più o meno precisa le cellule di riserva dello strato basale della ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] di Pavia, LXV [1951], pp. 403-410, in collaborazione con C. Prina; Sulla sopravvivenza degli eterotrapianti di adenocarcinoma di Ehrlich, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di scienze matematiche e naturali, LXXXIV ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] diagnosi di carcinoma primitivo della testa del pancreas, in Giornale di medicina militare, LXXXII [1934], pp. 1199-1209; Adenocarcinoma latente del corpo del pancreas, in Il Policlinico, sez. pratica, XLII [1935], pp. 477-492; Le indagini funzionali ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] nella cistostomia preliminare alla prostatectomia, ibid., XX [1922], pp. 7 ss.).
Inoltre eseguì amputazioni del retto per adenocarcinoma con il metodo cocciperineale di Kocher (in un caso fu costretto ad asportare, insieme al retto, la prostata e ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] di eventuali recidive e/o di localizzazioni a distanza. In uno studio multicentrico condotto su n,509 casi di adenocarcinoma, di cui oltre la metà gastrointestinali, la scintigrafia con Mo(Ab) antiCEA (immunoscintigrafia designata da due acronimi, il ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] ; scomparsa dell'acne; dimezzamento dell'incidenza di infezioni pelviche; protezione contro il tumore dell'ovaio e l'adenocarcinoma endometriale (stime recenti hanno calcolato in 1500 carcinomi ovarici e in 2000 carcinomi endometriali il numero di ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] .
Pazienti con malattia celiaca hanno un rischio aumentato (di circa ottanta volte rispetto alla popolazione generale) di ammalarsi di adenocarcinoma del tenue. È anche aumentato il rischio per il linfoma a cellule T. Una dieta priva di glutine è ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] resistenti alla terapia medica.
3.
Tumori
Possono riguardare sia la parte esocrina sia quella endocrina del pancreas. L'adenocarcinoma duttale è il più frequente tumore epiteliale del pancreas e rappresenta la quinta causa di morte per cancro ...
Leggi Tutto
adenocarcinoma
adenocarcinòma s. m. [comp. di adeno e carcinoma] (pl. -i). – Tumore maligno degli epitelî ghiandolari, localizzato in genere nello stomaco, nella ghiandola mammaria e nell’utero.
papillifero
papillìfero agg. [comp. di papilla e -fero]. – Che presenta numerose papille: in medicina, adenocarcinoma p., tipo di carcinoma ghiandolare che si riscontra spesso fra i tumori della tiroide, istologicamente caratterizzato da assi...