• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Medicina [27]
Patologia [12]
Biologia [7]
Anatomia [5]
Biografie [5]
Zoologia [4]
Fisiologia umana [3]
Patologia animale [3]
Chimica [3]
Biochimica [3]

pap-test

Dizionario di Medicina (2010)

pap-test Studio citologico dei prodotti di esfoliazione degli epiteli, applicato alla diagnosi precoce dei tumori dell’utero. Il materiale prelevato con una pipetta, o con una spatola, e ‘strisciato’ [...] di basso grado); HSIL (cellule di lesione squamosa intraepiteliale di alto grado); AIS (cellule ghiandolari sospette per adenocarcinoma in situ del collo dell’utero); carcinoma (cellule sospette per tumore infiltrante); ASC-US (cellule squamose ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELI – UTERO – ALCOL – ETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pap-test (1)
Mostra Tutti

gastrite

Dizionario di Medicina (2010)

gastrite Infiammazione acuta o cronica a carico dello stomaco. Classificazione La classificazione delle g. si può basare sull’eziologia, sulle manifestazioni endoscopiche o sulle differenze istologiche. [...] eziologico Helicobacter pylori, ma anche meccanismi autoimmunitari (come quella associata ad anemia perniciosa), oppure un adenocarcinoma adiacente. Le g. specifiche, dette anche distintive, sono batteriche, virali, micotiche (frequenti in corso di ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – EX ADIUVANTIBUS – ADENOCARCINOMA – MORBO DI CROHN – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrite (2)
Mostra Tutti

acromegalia

Dizionario di Medicina (2010)

acromegalia Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Disordine endocrino raro, lentamente progressivo, di natura insidiosa, esclusivo dell’età post-puberale. Le manifestazioni della a. sono legate all’ipersecrezione [...] cardiovascolare (ipertensione arteriosa e cardiomiopatia), respiratorio (apnee ostruttive notturne), metabolico (insulino-resistenza) e neoplastico (adenocarcinoma del colon), giustificano l’alta morbilità e l’alta mortalità dei soggetti affetti da ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – IPOPITUITARISMO – SOMATOMEDINA C – CHIASMA OTTICO – SOMATOSTATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acromegalia (3)
Mostra Tutti

iperplasia

Dizionario di Medicina (2010)

iperplasia Aumento delle dimensioni di un organo o di un tessuto dovuto ad anormale moltiplicazione delle cellule che lo costituiscono. Le i. si suddividono in fisiologiche o patologiche e possono avere [...] aumento della fase proliferativa è causato da un’eccessiva esposizione a stimoli estrogenici ed è riscontrabile in menopausa o in donne che abbiano assunto estrogeni non bilanciati da progestinici; può degenerare in adenocarcinoma dell’endometrio. ... Leggi Tutto

iperplasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

iperplasia Stefania Azzolini Aumento delle dimensioni di un organo o di un tessuto (animale o vegetale), causato da un incremento del numero delle cellule che lo compongono. Le iperplasie si suddividono [...] è causato da un’eccessiva esposizione a stimoli estrogenici ed è frequente in menopausa o in donne che abbiano assunto estrogeni non bilanciati da progestinici. Essa può degenerare in adenocarcinoma dell’endometrio. → Oncogeni e oncosoppressori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA

Helicobacter

Enciclopedia on line

Genere di batteri al quale appartiene la specie H. pylori. Ha aspetto elicoidale, è gram-negativo, asporigeno, dotato di flagelli e in grado di svilupparsi in presenza di aria arricchita con CO2 al 10%. [...] batterica; la gastrite dell’antro (gastrite B), evolvendo cronicamente, sembra favorire l’insorgenza di neoplasie quali l’adenocarcinoma. A livello duodenale è probabile che una fase critica nella comparsa di ulcere dipenda dall’instaurarsi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – APPARATO DIGERENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ESAME ISTOLOGICO – INFIAMMAZIONE

Dolly

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Dolly Mauro Capocci Primo mammifero clonato a partire da una cellula adulta. La pecora Dolly nacque il 5 luglio 1996, ma la sua esistenza fu resa pubblica solo nel febbraio dell’anno successivo dal [...] della clonazione animale che possa direttamente o indirettamente condurre alla clonazione umana. Dolly fu soppressa in seguito a un adenocarcinoma polmonare dovuto a un’infezione virale, e i suoi resti sono stati impagliati ed esposti al Royal Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: CELLULA SOMATICA – BLASTOCISTI – EDIMBURGO – MAMMIFERO – NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolly (1)
Mostra Tutti

fumonisina

Dizionario di Medicina (2010)

fumonisina Roberto Defez Tossicità delle fumonisine Nel corso degli anni si è dimostrato che le principali fumonisine (FB1, FB2 e FB3) sono la causa della leucoencefalomalacia equina, dell’edema polmonare [...] delle fumonisine. È stato successivamente mostrato che somministrando fumonisina B1 a cellule in coltura (cellule derivanti da adenocarcinoma di colon umano) si aveva non solo l’inibizione della biosintesi di sfingolipidi ma anche della funzionalità ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA POLMONARE – UNIONE EUROPEA – PIANURA PADANA – ACIDO FOLICO – PALATOSCHISI

stomaco

Enciclopedia on line

stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia [...] varia (vegetante, a cratere, a placca). L’origine è sempre nell’epitelio della superficie o delle ghiandole gastriche (adenocarcinoma); l’accrescimento si svolge nello spessore della parete e per continuità sulla superficie circostante, e talora per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO – ARTERIA CORONARIA – ACIDO CLORIDRICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco (4)
Mostra Tutti

Castrazione

Universo del Corpo (1999)

Castrazione Emilia De Rosa La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] gonadi (tumori, infiammazioni croniche), oppure se la produzione di ormoni sessuali può danneggiare l'intero organismo (adenocarcinoma della mammella). Tuttavia, negli ultimi anni, queste imponenti chirurgie demolitive sono cadute in disuso e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – IMPOTENTIA GENERANDI – COMPLESSO DI EDIPO – IMPOTENTIA COEUNDI – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castrazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
adenocarcinòma
adenocarcinoma adenocarcinòma s. m. [comp. di adeno e carcinoma] (pl. -i). – Tumore maligno degli epitelî ghiandolari, localizzato in genere nello stomaco, nella ghiandola mammaria e nell’utero.
papillìfero
papillifero papillìfero agg. [comp. di papilla e -fero]. – Che presenta numerose papille: in medicina, adenocarcinoma p., tipo di carcinoma ghiandolare che si riscontra spesso fra i tumori della tiroide, istologicamente caratterizzato da assi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali