• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Medicina [27]
Patologia [12]
Biologia [7]
Anatomia [5]
Biografie [5]
Zoologia [4]
Fisiologia umana [3]
Patologia animale [3]
Chimica [3]
Biochimica [3]

adenocarcinoma

Enciclopedia on line

Tumore epiteliale, nella cui compagine sono riprodotte strutture ghiandolari atipiche. Lo stomaco, la ghiandola mammaria e l’utero sono le sue sedi più frequenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STRUTTURE GHIANDOLARI – EPITELIALE – STOMACO – TUMORE – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenocarcinoma (1)
Mostra Tutti

insuloma

Enciclopedia on line

Tumore endocrino del pancreas, benigno o maligno (adenoma o adenocarcinoma delle isole di Langerhans), che origina dal tessuto insulare pancreatico ed è responsabile di sindromi cliniche sostenute dagli [...] con reazione adrenergica compensatoria (bulimia, crisi lipotimiche ecc.). Si sviluppa in qualsiasi settore del pancreas, talvolta in forma di neoplasie multiple a comportamento solitamente benigno (adenoma), raramente maligno (adenocarcinoma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROMI CLINICHE – IPOGLICEMICA – NEOPLASIE – INSULINA – PANCREAS

insulinoma

Dizionario di Medicina (2010)

insulinoma Varietà di insuloma secernente insulina. Si sviluppa in qualsiasi settore del pancreas, talvolta in forma di neoplasie multiple a comportamento solitamente benigno (adenoma), raramente maligno [...] (adenocarcinoma). Il quadro è caratterizzato da nausea, astenia, vertigini, ed è dominato dall’ipoglicemia sostenuta dall’inappropriata secrezione di insulina. Il trattamento consiste nella rimozione chirurgica. ... Leggi Tutto

TUMORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] e nel topo neonati; 3) Herpesvirus, gruppo cui appartengono il virus della neurolinfomatosi del pollo (malattia di Marek), il virus dell'adenocarcinoma della rana di Lucké e, forse, il già ricordato virus EB; 4) Poxvirus, gruppo di cui fanno parte il ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – FLORA BATTERICA INTESTINALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

Lacks, Henrietta

Enciclopedia on line

Donna afroamericana (Roanoke 1920 - Baltimora 1951). Trentenne, ricoverata presso il Johns Hopkins Hospital di Baltimora - uno tra i pochi a prestare cure agli afroamericani nel periodo della segregazione [...] razziale - a seguito di disturbi successivi alla nascita del quinto figlio, qui nel 1951 le venne diagnosticato un adenocarcinoma della cervice uterina prodotto da papillomavirus di genotipo 18. L'esame bioptico consentì inoltre di individuare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – CERVICE UTERINA – ESAME BIOPTICO – ADENOCARCINOMA – PAPILLOMAVIRUS

adrenogenitale, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

adrenogenitale, sindrome Quadro clinico caratterizzato da un eccesso di produzione di ormoni androgeni da parte delle ghiandole surrenali, con conseguente accentuazione, o precocità, dei caratteri sessuali [...] ’uomo e con la comparsa di analoghi caratteri nella donna. Può essere causata da un’iperplasia (adenoma o adenocarcinoma del surrene). Esiste inoltre una sindrome a. congenita, causata da un difetto enzimatico trasmesso in forma autosomica recessiva ... Leggi Tutto

gastrectomia

Enciclopedia on line

Procedura chirurgica consistente nella resezione totale o parziale dello stomaco. Effettuata per la prima volta da C.A.T. Billroth a Vienna nel 1881, ne esistono almeno 10 diverse varianti. L’indicazione [...] alla g. totale è rappresentata principalmente dalla presenza di patologie neoplastiche maligne a carico dello stomaco (adenocarcinoma), mentre la g. parziale rappresenta l’intervento di scelta in presenza di patologie benigne o maligne allo stadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: LAPAROTOMICA – LINFONODI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrectomia (1)
Mostra Tutti

menorragia

Dizionario di Medicina (2010)

menorragia Aumento del flusso mestruale che assume caratteri di una emorragia; talora può essere aumentata solo la quantità di sangue, talaltra anche la durata della mestruazione. Fra le cause uterine [...] , ipotonia della muscolatura uterina, neoplasie benigne (fibromatosi, miomi sottomucosi, polipi dell’endometrio), neoplasie maligne (adenocarcinoma dell’endometrio, leiomiosarcoma). Fra le cause extra-uterine, le malattie sistemiche con difetti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menorragia (1)
Mostra Tutti

esofagostenosi

Dizionario di Medicina (2010)

esofagostenosi Restringimento del lume dell’esofago. Le cause sono molteplici, dalle patologie tumorali agli esiti cicatriziali di processi infiammatori. Il sintomo dominante è la disfagia per cibi solidi [...] : sia benigni (ad es. il leiomioma) che maligni (i più frequenti sono il carcinoma epidermoide e l’adenocarcinoma). La terapia è antitumorale con chemioterapici e chirurgica; anello esofageo: struttura mucosa congenita che provoca un restringimento ... Leggi Tutto

ADENOMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tumore a tipo maturo o differenziato, da proliferazione di epitelî ghiandolari; spesso di probabile origine da gruppi cellulari dislocati durante lo sviluppo d'organi secernenti; spesso multiplo, talora [...] accrescimento dell'adenoma avviene lentamente, con tipo espansivo; meno quando possiede caratteri od acquista metamorfosi maligna (adenocarcinoma, adenoma destruente). Sorto nello spessore dei tessuti, si presenta come uno o più noduli ben delimitati ... Leggi Tutto
TAGS: FIBROMA – EPITELÎ – MIOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOMA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
adenocarcinòma
adenocarcinoma adenocarcinòma s. m. [comp. di adeno e carcinoma] (pl. -i). – Tumore maligno degli epitelî ghiandolari, localizzato in genere nello stomaco, nella ghiandola mammaria e nell’utero.
papillìfero
papillifero papillìfero agg. [comp. di papilla e -fero]. – Che presenta numerose papille: in medicina, adenocarcinoma p., tipo di carcinoma ghiandolare che si riscontra spesso fra i tumori della tiroide, istologicamente caratterizzato da assi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali