PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] per l’impresa. Allora trovò impiego, con uno stipendio annuo di dodicimila lire, come direttore delle saline di Aden, di proprietà dei fratelli trapanesi Agostino, Gaspare e Silvestro Burgarella Ajola, incarico che mantenne fino al 1892.
Dopo ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] di perorare a Roma la firma dell'accordo concluso con Menelik. Partito da Filoe il 13 luglio, il 6 agosto era ad Aden e pochi giorni dopo a Roma, dove elaborava con Crispi un trattato da sottoporre a Menelik, che riconoscesse all'Italia una posizione ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dotata di tre aeroporti internazionali: Santa Cruz (Bombay), Dum Dum (Calcutta), e Palam (Delhi) ed è collegata via aerea con Aden, l'Afghānistān, la Birmania, Ceylon, la Francia, l'Indonesia, l'Inghilterra, l'Italia, il Kenya, la Malesia, il Nepal e ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] (1952-1956) contro il dominio francese; in Malaysia (1948-1960); a Cipro (1952-1959); in Kenya (1952-1957); ad Aden (1963-1967) contro il dominio britannico; in Angola contro il dominio portoghese (1960-1974); in Guinea (sporadicamente a partire dal ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] come ambasciatore-ostaggio, egli diventa sacerdote (ariano) e viene poi inviato ad Aksum, da cui poi si sposta verso Aden e il Golfo Persico, dove fonda delle comunità cristiane in tre punti cruciali per la strategia commerciale romana nella regione ...
Leggi Tutto
adenite
s. f. [der. del gr. ἀ δήν -ένος «ghiandola», col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola, e più specificatamente di una linfoghiandola (per cui è sinon. di linfadenite), causata dai germi che penetrano...