L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] differenti criteri in varie tipologie già note da altri siti archeologici, tra cui principalmente Fustat, Alessandria, Dakhla, Aden e Kilwa: il vasellame invetriato a impasto di colore rosso rappresenta una buona parte del materiale ceramico ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] neri e rossi, è importante perché, grazie alla dedica a un governatore dello Yemen, iscritta in arabo corsivo, è riferibile ad Aden verso la metà del sec. 8° (Kühnel, 1971, nr. 18). Non si conoscono in questo periodo altri casi di lavorazione dell ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] territoriale assunsero a loro volta struttura e forma organizzativa di c. islamiche complete sia i centri costieri - per es. Aden (descritta da Ibn Baṭṭūṭa), Shihr e Muṣallā - sia quelli interni dello Ḥaḍramawt, conservatisi quasi intatti sino a oggi ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] includeva apparentemente tutta la regione tra i bassopiani occidentali eritreo-sudanesi, l'Altopiano Etiopico orientale, Gibuti, Aden e lo Yemen settentrionale. È probabile che forme relativamente semplici di metallurgia fossero note alle popolazioni ...
Leggi Tutto
adenite
s. f. [der. del gr. ἀ δήν -ένος «ghiandola», col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola, e più specificatamente di una linfoghiandola (per cui è sinon. di linfadenite), causata dai germi che penetrano...