La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] il Siam, Malacca, Ceylon e Malabar nel 1409-1411; Calicut, Ormuz e le coste dell'Africa nel 1413-1415; Ormuz e Aden nel 1417-1419; verso Sumatra, Palembang, il Golfo Persico e l'Africa orientale nel 1422-1423; infine verso Giava, Palembang, Malacca ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] il 16 maggio, dopo lo sbarco a Hordio, nel sultanato dei Migiurtini che, a prescindere dalla zona costiera del Golfo di Aden, era stato fino ad allora assai poco esplorato, soprattutto nella sua parte meridionale (valle del Nogal) e occidentale. Alla ...
Leggi Tutto
TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois)
George MONTANDON
Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] regioni staccate: il Sudan centro-occidentale (da Dakar al Lago Ciad), il nord-est dell'Africa negra (dal Golfo di Aden al Lago Tanganica contornando ad E. il Lago Vittoria), la regione dei Boscimani. Queste tre regioni hanno il turcasso a coperchio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] critico riguardo alle distanze stimate ammesse dagli Antichi, le tirfa.
Un'imbarcazione va in direzione sud-est (SE), da Mascate a Aden [fino a] lasciare 4 zam tra essa e lo scoglio a nord delle Laccadive […] la rotta di una seconda imbarcazione che ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] . «Da quel giorno, come disse Churchill, da S. Francisco ad Aden e a Città del Capo, per un raggio di 14.000 miglia, più tardi, nel 1942 e 1943, al Capo e oltre, fino ad Aden e allo Stretto di Malacca.
Contro l’attacco coniugato delle navi subacquee e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] del livello del mare (Alel Bad, −120 m.; L. Afreda, −140 m.), altemantisi con coni e colate vulcaniche della serie di Aden, in parte già ricordati.
Clima. - Le condizioni climatiche di un paese così vario e così poco conosciuto come l'Etiopia, sono ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] protettorato sul Reame di Porto Novo nel Dahomey; si comperò da capi indigeni la baia di Obok all'imboccatura del Golfo di Aden (1862); si portò infine all'apogeo l'influenza francese in Egitto col taglio dell'istmo di Suez. Più vasta e lungimirante ...
Leggi Tutto
SOCOTRA (A. T., 91; 116-117)
Herbert John Fleure
Isola situata nell'Oceano Indiano, a 12° 30′ lat. N., 54° long. E., circa 208 km. a ENE. del Capo Guardafui. La lunghezza lungo l'asse E.-O. è di 103 [...] d'Arabia. Con l'apertura del Canale di Suez la sicurezza del traffico oltre l'isola divenne importante e dal 1876 Aden pagò un piccolo sussidio annuo al padrone nominale di Socotra, il sultano di Kishin. Nel 1886 l'isola divenne protettorato inglese ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] del genovese Nicolò Olivieri (1847).
Rimessosi presto in salute a Verona, il 26 nov. 1860 il C. partiva per Aden per riscattare alcuni fanciulli negri; il 18 marzo 1861 veniva nominato vice-rettore dei collegi africani aggregati all'istituto Mazza ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] al Baratieri a mezzo di corrieri fidati che consegnavano i plichi a Pietro Felter, rappresentante della casa Bienenfeld di Aden, rimasto ad Harar: successivamente, dopo la cattura di un corriere, la corrispondenza fu avviata per la strada dell'Aussa ...
Leggi Tutto
adenite
s. f. [der. del gr. ἀ δήν -ένος «ghiandola», col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola, e più specificatamente di una linfoghiandola (per cui è sinon. di linfadenite), causata dai germi che penetrano...