DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] insieme col quale progettò e realizzò una spedizione in Borneo. Si imbarcarono dunque a Suez il 19 apr. 1865, sostarono ad Aden e a Point de Galle, proseguirono per Malacca e raggiunsero Singapore alla fine di maggio. Il 19 giugno giunsero a Sarawak ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a la Charité-sur-Loire il 23 novembre 1851. Nel 1871, quale comandante dell'artiglieria della guardia nazionale nel quartiere parigino di Saint-Thomas-d'Aquin, partecipò alla [...] da un anno e mezzo per delimitare le frontiere fra i possessi italiani e francesi nel Mar Rosso e nel golfo di Aden. Quando il Prinetti divenne ministro degli Esteri, il B. accentuò la propria intimità con la Consulta, spianando la via agli accordi ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ospita i sedimenti del mare miocenico (?)-pliocenico ("erie di Aden"). Verso la stessa epoca, fra il Miocene e il la latitudine, la presenza del Mar Rosso e del Golfo di Aden, che funzionano da caldaie, la presenza del compatto massiccio di alteterre ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] navali a Ḥaifā e ad Alessandria; invio di truppe in Egitto; concentramento di forze aeree in Egitto, Palestina e Aden.
Questo poderoso spiegamento di forze mirava a raggiungere lo scopo mediante la minaccia potenziale; ma un'azione dimostrativa non ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] il Sud Africa rimpiazza l'egemonia inglese, mentre il controllo britannico diminuisce anche nell'Arabia meridionale, dopo l'unione di Aden alla federazione araba del sud, e nel sud-est asiatico: in questa zona scoppia una grave tensione tra Indonesia ...
Leggi Tutto
GILL, David
Giorgio Abetti
Astronomo, nato ad Aberdeen (Scozia) il 12 giugno 1843, morto a Londra il 24 gennaio 1914. Fino all'età di venti anni attese al negozio di orologeria di suo padre. Nel 1872 [...] . Kapteyn. Nel campo geodetico si devono al G. le osservazioni di longitudine che collegano Berlino con Malta, Alessandria, Suez e Aden. Era suo progetto la misura di un arco di meridiano dal Capo Nord in Norvegia al Capo Agulhas nell'Africa australe ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Class. Quarterly, XLI, 1947, p. 137 ss.; id., ibid., XLV, 1951, p. 156; K. Wellesley, The fable of a Roman Attack on Aden, in La Parola del Passato, XXXIX, 1954, p. 401 ss.; J. Ryckmans, Petits royaumes sud-arabes d'après les auteurs classiques, in ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] ; J.-F. Breton, Shabwa. Deux campagnes de fouilles 1980-81, Aden 1981; J.-F. Breton, R. Audouin, J. Seigne, Rapport Audouin, J. Seigne, Le Wādī Ḥaḍramawt. Prospections 1978-9, Aden (s.d.); J.-F. Breton, Les fortifications d'Arabie méridionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] spezie un percorso misto, che quando affrontava le acque utilizzava per lo più mari chiusi come il Mar Rosso, il Golfo di Aden, il Mediterraneo, Il Golfo Persico, il Mar Arabico, il Golfo del Bengala e il Mar della Cina orientale e meridionale.
Non è ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] osservare la pesca delle perle e di valutare il prodotto (che non incontrò però la loro approvazione), i due mercanti raggiunsero Aden, dove fecero una sosta di ben quattro mesi che consentì loro di conoscere a fondo la situazione locale e di farsi ...
Leggi Tutto
adenite
s. f. [der. del gr. ἀ δήν -ένος «ghiandola», col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola, e più specificatamente di una linfoghiandola (per cui è sinon. di linfadenite), causata dai germi che penetrano...