SEQUESTRO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Ottorino VANNINI
Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] si possono sequestrare presso i difensori e i consulenti tecnici le carte e i documenti ricevuti in consegna per l'adempimento del loro ufficio, salvo che tali carte e documenti facciano parte del corpo del reato (soltanto, dunque, carte e documenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] Law and economics: «La sanzione penale è quella parte della legge colla quale si offre al cittadino la scelta o dell’adempimento di un sociale dovere o della perdita di un sociale diritto» (libro III, 1783, capo XXVI).
In particolare, l’anticipazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] Tizio deve pagare a Caio cento dollari", a meno di aggiungere tra le premesse la norma "Le promesse devono essere adempiute". Ed è egualmente invalido il ragionamento "Tutti i ladri devono essere puniti. Pertanto il ladro Tizio è stato punito", a ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] con l’ammissione della possibilità, per il pubblico agente, di dimostrare a sua discolpa le ragioni del mancato adempimento dell’obbligo di agire e, quindi, del ritardo, così introducendo una clausola di esonero di responsabilità praticamente senza ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] Jerrome sull'amicizia tra donne nubili di una certa età evidenzia il fatto che i circoli semiorganizzati di amiche non adempiono soltanto a funzioni strumentali (come lo scambio di informazioni e di piccoli favori) ed espressive (il circolo è una ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] , differentemente dallo schema cd. a contribuzione definita, se da un lato garantiva il creditore «dall’altrui obbligo di adempimento di una obbligazione di risultato» (Bessone, M., op. cit., 149), presentava dall’altro una forte aleatorietà dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] una particolare attenzione per il rispetto dell'osservanza della regola e delle costituzioni, sia per quanto riguarda l'adempimento dei doveri liturgici, sia, in particolare, a proposito della povertà; infatti, G. non solo cercò di imporre uno ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] dai risultati di mercato. I redditi delle imprese (salari e profitti) non dipendono dai risultati di mercato, ma dall'adempimento formale dei piani. Le imprese possono quindi raggiungere gli obiettivi globali del piano anche nel caso in cui la ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] caratterizzato dalla compresenza di ambienti raccolti e privati per la contemplazione solitaria e di ambienti vasti per l'adempimento delle pratiche e dei rituali collettivi: la chiesa, la sala capitolare, il refettorio, il chiostro. La diffusione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] di specificità deriva dalla promiscuità dell'azione genica durante lo sviluppo. La maggior parte dei geni implicati nello sviluppo adempie a molte funzioni distribuite in varie parti dell'animale e in vari stadi dello sviluppo (Hall 1994b; Greenspan ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....