RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] della quota della parte variabile dell'annualità, scadente il 15 novembre, la Germania comunicava il 14 dicembre 1921 di non potere adempiere agli obblighi delle scadenze dei prossimi mesi. Da qui le riunioni di Cannes (6-13 gennaio 1922) e Parigi (8 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] ormai consolidata nel nostro paese, seguivano la pratica del multi-affidamento del cliente, relegando a un adempimento puramente formale il rispetto del principio della specializzazione temporale.
In linea teorica, con il nuovo ordinamento tutti ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] : "il reale sarà addotto per metafora dei valori formali e le apparenti 'trascrizioni' o 'traduzioni' [...] saranno un adempimento storico dell'esperienza figurativa pura, una sorta [...] di correlativo oggettivo" (1972, p. 115). D'altronde lo stesso ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] e con varie limitazioni anche contro il loro padrone. ll patrimonio del colono, che serviva a garantire al padrone l'adempimento delle sue obbligazioni, prendeva il nome di peculio, pur avendo una natura giuridica diversa da quella del peculio del ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] stessi ai loro clienti. Questo meccanismo consente l'operatività sui mercati futures esclusivamente a soggetti in grado di adempiere alle obbligazioni assunte, in quanto, in caso di margini inferiori al minimo definito (margine di mantenimento), il ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] K. con lei è tragica nella sua torturante irrequietezza, nata com'era da un amore che non poteva attendere nessun adempimento delle proprie speranze. La salute del poeta aveva cominciato a destare preoccupazioni fin dagl'inizî del 1818 e sembra certo ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] , di conseguenza, l'estinzione dell'azione penale per bancarotta semplice e degli effetti della condanna, accertato che sia l'adempimento degli obblighi assunti dal fallito (art. 861). La legge accorda questo beneficio solo "se il fallito si dimostri ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] nucleari siano sottoposti a controlli (da eseguire in base ad accordi con la IAEA) intesi ad accertare l'adempimento dei loro obblighi: in sostanza, per accertare che i combustibili nucleari destinati ad applicazioni pacifiche non vengano dirottati ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] anzi la possibilità di purificarsi interamente da ogni peccato, in quanto è possibile, pregando, ottenere da Dio la capacità di adempiere ai due precetti fondamentali del Vangelo, l'amore di Dio e quello del prossimo (cfr. Matteo, XXII, 34-40, ecc ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] dalla legge'' ed è, quindi, fuori di tale riserva. Fra le competenze non riservate si colloca anche quella attinente all'adempimento dei doveri di tutti gli agenti i quali, pur non avendo maneggio di pubblico danaro o specifica custodia di beni ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....