LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] Massarelli, con cui strinse forti legami di amicizia. In quel periodo, tuttavia, il L. si allontanò spesso da Trento, per adempiere ad alcune missioni per conto del suo protettore e per seguire una serie di vertenze relative alla diocesi di Gubbio ...
Leggi Tutto
Damasco
Axel Havemann
Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] imperiale (non la corona del Regno di Gerusalemme), simbolo dei suoi diritti di sovranità universale e dell'adempimento del voto pronunciato a proposito della crociata (v. Incoronazioni). A Gerusalemme, tuttavia, non fece coniare nessuna moneta ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] che componevano la British Factory di Livorno e con i capitani di navi inglesi che facevano scalo nel porto.
Nell’adempimento delle sue funzioni di provveditore alla Dogana egli scriveva quasi ogni giorno sia al segretario di Guerra, sia al primo ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] di una "vaccetta" e di una "terida" per la spedizione navale della flotta regia, diretta contro Costantinopoli, obbligo per l'adempimento del quale si recò personalmente a corte. Il 7 sett. 1278 fu autorizzato a portare con sé fuori dalla Sicilia ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] passate e le successive generazioni, che realizzano l'unità e la continuità storica dello stato e concorrono nell'adempimento della sua naturale missione. I componenti la popolazione assumono il nome di cittadini: la cittadinanza è quel particolare ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] 'altra, come pure (r. decr. 31 ottobre 1923) la scuola popolare operaia; o di avviamento, venivano considerati utili all'adempimento dell'obbligo scolastico, che era protratto fino ai 14 anni, dovunque l'esistenza di classi elementari o di corsi post ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] ben definito, più che di uomini e di cose, che vale a garantire alla Chiesa cattolica l'assoluta indipendenza per l'adempimento della sua alta missione nel mondo.
Dopo il 1870 la S. Sede aveva sempre seguitato a considerarsi quale persona del diritto ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] si rifugiano presso di lui e "non suscipere confugientem iniquitas est"; d'altra parte, la giustizia di Dio consiste nell'adempiere le promesse). V'è un fatto non privo di significato. Nel De vita spirituali animae - che Lutero ha certamente letto ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] , nemmeno nel caso di disobbedienza all'ordine di abbandono; è però comminata la multa da 1000 a 5000 lire per chi non adempia all'obbligo della notificazione, e la reclusione da 3 mesi a un anno per chi persista nell'impiego anche dopo una formale ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] nel compito di sovrano, non lo sfogo di un'ambizione personale, non il compiacimento del potere per sé stesso, ma l'adempimento di un'alta missione. Nello stesso svanire delle idee religiose, sempre più allontanate da quelle "lumières de l'esprit" di ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....