Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] qualunque quantità di danaro o cosa – anche diversa da quella data in mutuo – che viene aggiunta al bene prestato, nell’adempimento dell’obbligazione di mutuo. Se il debitore rende di più (in termini di peso, misura, numero…) insieme al capitale, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] 'essere ordinata al perseguimento degli scopi e dei compiti comuni individuati dalla Costituzione e dalle leggi e all’adempimento dei corrispondenti diritti e aspettative riconosciuti ai cittadini singoli e associati.
È in sostanza un'attività che è ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] catalogata come opera di Federico Barocci (Leone De Castris, 1989-90).
La presumibile, discreta agiatezza che derivò dall'adempimento di questi lavori, consentì all'H., il 31 genn. 1582, di affidare al "fabricante" Pietro di Domenico la ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] della "città imperiale".
Negli anni immediataniente successivi, il B. sembra che fosse diviso tra gli affari e l'adempimento di difficili e delicati arbitrati cui lo chiamavano il prestigio e l'autorità che godeva nella consorteria familiare: come ...
Leggi Tutto
poetica
Rosario Assunto
Si dice p. di un autore l'idea di ciò che, a suo parere, ‛ deve ' essere l'arte da lui praticata: una teorizzazione, cioè, che da quella conoscitivo-descrittiva dell'estetica [...] parlando a lei, e dissi questo sonetto, lo quale comincia ‛ Color d'amore ' (XXXVI 2-3): in ogni caso condizionando l'adempimento dell'ufficio della poesia, e il raggiungimento del fine al quale essa è ordinata, all'essere la poesia fatta con parole ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] del pontefice, suggerirebbero una datazione agli inizi degli anni Settanta.
G. svolse queste imprese senza tralasciare l'adempimento di incarichi decorativi di più ampio genere destinati a stendardi, alcuni sgabelli, una cattedra e un baldacchino ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] l’esistenza di un contesto caratterizzato dalla spiccata asimmetria delle parti e nel quale assume rilevanza centrale l’adempimento dei doveri informativi dell’assicuratore, dall’altro, di tutte le circostanze del caso concreto, quali, ad esempio, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epitteto e Marco Aurelio. Scelta e discorso a se stesso
Angelo Giavatto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di “scelta” (prohairesis) [...] rendersi conto che, in quanto atto mentale, esso è del tutto governabile dalla facoltà di scelta; ciò lo distingue dall’adempimento stesso dell’azione che segue l’impulso, ma che non è del tutto in nostro controllo perché ad esso contribuiscono il ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] quanto l'importanza di Olimpia poggiava proprio sull'osservanza della pace divina che era stata giurata e sull'adempimento delle condizioni che regolavano le gare.
Sul frontone occidentale l'azione risulta più facilmente comprensibile, benché già all ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] ’imputato con formula perché il fatto non sussiste o non lo abbia commesso ovvero perché lo stesso abbia agito nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima, avendo essa efficacia di giudicato nel successivo giudizio civile ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....