SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] carattere votivo e costituivano delle offerte fatte dai pellegrini ritornati sani e salvi da Gerusalemme oppure sostituivano l’adempimento del voto di compiere un pellegrinaggio. È singolare che tali chiese venissero consacrate a diversi santi e non ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] . n. 186/1982), si è reso necessario integrare nell’Adunanza anche i magistrati di quest’ultima sezione, proprio in adempimento del menzionato art. 6 del codice del processo amministrativo che stabilisce un nesso tra il numero dei componenti e le ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] detenzione, ma dotato di un termine per lo spontaneo adempimento. Il recepimento della direttiva, riguardo a questo suo più brevi limiti temporali previsti dalla direttiva. A chi adempia spontaneamente all’ordine di allontanamento è solo concessa la ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] a misure di prevenzione, mediante il disposto dell’art. 80 del d.lgs. 6.9.2011, n. 159. L’omissione dell’adempimento è sanzionata severamente, con pena edittale massima che giunge ai sei anni di reclusione, e ad oltre ventimila euro di multa ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] (1712) scritto per una chiesa di Brescia. Di lì a quando partì da Venezia alla fine del 1717 Vivaldi adempì assiduamente questo ruolo interinale, con piena soddisfazione del pubblico. Da quel momento in poi fu richiestissimo come musicista da chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] aveva formulato e proposto la visione di una religione unitaria in grado di comporre le tre forme di monoteismo, muore nell’adempimento di questo compito l’11 agosto 1464 a Todi.
Dotta ignoranza e congetture
Con il concetto di dotta ignoranza Niccolò ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] . È probabile che M., disciplinando la propria personalità nel quadro della direzione spirituale gesuitica, sia stata indotta all’adempimento dell’attesa congiunzione con il marito. Certo è che la suggestione di Ignazio di Loyola impresse negli anni ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] che alla meticolosità amministrativa di Carlo Emanuele III si aggiungesse lo zelo del D., pronto a sorvegliare sul preciso adempimento delle osservanze religiose. Ancora di più allarmava il fatto che il sovrano potesse giungere a intese con il papa ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] principi basilari dell’ordinamento della Repubblica, fondata sul lavoro, ma che richiede, ai sensi dell’art. 2 Cost., «l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale».
In ogni caso, la Corte non se la sente di ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] relazione presentata dal M. al rientro. Il M. si trattiene nell’isola fino al dicembre 1631, non risparmiandosi nell’adempimento dei propri compiti che comportano: l’acquisto di «formenti» con la conseguente «estrattione di grani dal paese turchesco ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....