Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] . di programma assicura il coordinamento delle azioni, determina i tempi, le modalità, il finanziamento e ogni altro adempimento connesso; inoltre, convoca una conferenza tra i rappresentanti di tutte le amministrazioni coinvolte al fine di acquisire ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] fatto che il cristianesimo contiene in sé quanto costituisce la vera essenza del giudaismo come religione rivelata ed è l'adempimento delle profezie. Dei 20 libri della Demonstratio abbiamo i primi 10 e frammenti del XV. Le due opere furono compiute ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] , date le tendenze autonomistiche dei Greci, tenere durevolmente la Grecia senza la Macedonia. Un avvenimento impreveduto agevolava l'adempimento di questo programma: la morte a poca distanza di tempo di Cassandro (298-7) e del figlio primogenito ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry)
Arturo Santoro
Procedura penale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] che il giudice non debba emettere mandato di cattura se il fatto venne compiuto nell'esercizio di un dovere o nell'adempimento di un diritto (art. 256) e che possa sospendere l'esecuzione del mandato, con o senza cauzione, in considerazione delle ...
Leggi Tutto
PERITO
Francesco Carnelutti
. Si chiama perito (da peritus, participio di perior in experior; fr. expert; sp. experto; ted. Sachverständiger; ingl. expert) una persona dotata di particolare idoneità [...] .; art. 316 cod. proc. pen.); perciò non deve essere scelto tra quelle persone, la cui posizione possa rendere meno facile l'adempimento di codesto dovere (art. 254 cod. proc. civ.; art. 315 cod. pen.); e gli è minacciata, in caso d'inadempimento al ...
Leggi Tutto
QUACCHERI (o quacheri)
Alberto Pincherle
Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] tutti coloro che ascoltano la voce di Dio, che è nel cuore di ogni uomo e lo esorta a una vita di pieno adempimento dei precetti divini; che non si sovrappone né si oppone allo stato, ma non gli permette di violare la coscienza religiosa e morale ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, l'ottavo dei cosiddetti profeti minori, il quale ci lasciò un vaticinio di 56 versetti, diviso in tre capitoli. Esso è pure l'unica fonte di notizie sicure intorno al profeta; raccoglieremo [...] più precisa, la costanza nel bene, sorretta dalla fede nella giustizia di Dio che governa il mondo e dalla fiducia nell'adempimento delle divine promesse. Ciò che ne consegue è la vita; la vita che importa anzitutto un senso interiore di pace e ...
Leggi Tutto
Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] delle imposte: ora le sanzioni penali sono estese a coloro che compiono atti simulati o fraudolenti "per sottrarsi all'adempimento degli obblighi civili nascenti da una sentenza di condanna o dei quali sia in corso l'accertamento giudiziale" (art ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] più mutevole e varia e librata in un'atmosfera più chiara e meno terrestre.
A una non diversa funzione strurnentale adempiono gli stimoli fantastici offerti al poeta dalle sue letture. Si direbbe che l'immaginativa dell'A. abbia sempre bisogno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] a tutti, per l’intera durata dello spettacolo.
La partecipazione di Socrate alla vita politica di Atene non oltrepassa l’adempimento dei doveri, militari e civili, di buon cittadino. Solo questi doveri lo allontanano dalla città, dove trascorre l ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....