MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] di accingersi al giudizio «colla più grande freddezza d’animo» e che l’unica passione che lo motivava era «l’adempimento del mio dovere» (Scritti, pp. 158 s.). Passò quindi a discutere e a dimostrare l’imperizia, la negligenza, la disobbedienza ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] piccola parte di quelle che effettivamente scrisse. La circostanza si spiega con il grande zelo che egli metteva nell'adempimento dei propri uffici religiosi ed educativi; per lo stesso motivo parecchie opere, sebbene in molti casi già iniziate da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] di intendere l’amore. Così l’eroe cortese, nei romanzi cavallereschi e nella lirica, non è concentrato esclusivamente sull’adempimento dei propri doveri militari, religiosi, familiari, come l’eroe epico, ma è anche intimamente mosso dall’amore. E l ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] della crisi tra Papato ed Impero, D. fu sostenitore delle istanze riformatrici, promosse da Niccolò II e portate al pieno adempimento da Gregorio VII. Ma per quanto la sua fedeltà al Papato di Roma sia indiscutibile sulla base delle testimonianze ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] conte disponeva la consegna del castello al re. Il duca rifiutò di riceverle, perché riteneva l’Alagona responsabile dell’adempimento dei patti nei termini stabiliti e non era disposto ad avere rapporti diretti con gli officiali alagonesi a Paternò ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] , istruisce il fedele sui passi da compiere per predisporsi all’estremo passaggio, dalla penitenza alla confessione, dall’adempimento dei doveri all’affidamento alla Vergine. Sostenuta da frequenti rinvii alle Scritture, ai Padri e ai Dottori della ...
Leggi Tutto
Confisca di prevenzione e destinazione dei beni
Francesco Menditto
Pur se le numerose criticità del d.lgs. n. 159/2011 (cd. codice Antimafia) richiedevano un intervento correttivo “organico”, sono seguiti [...] (co. 205). L'indicazione della natura decadenziale del termine fa ritenere che su di esso non incida l’adempimento posto a carico dell’Agenzia nazionale di comunicare ai creditori legittimati gli elementi utili per proporre l’opposizione (co ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (attorno alla metà del XIII secolo), da una delle famiglie aristocratiche più importanti di Genova, i cui esponenti furono coinvolti nelle [...] cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, V, 1929, p. 173) – che in quest’occasione fu convocato per confermare l’adempimento di una sentenzia pronunciata dallo stesso Consiglio l’anno prima.
Un ultimo documento a lui riconducibile è datato dicembre 1299 ...
Leggi Tutto
Il confine esterno e i limiti interni della difesa d’ufficio
Teresa Bene
Il d.lgs. 30.1.2015, n. 6 incide sul vizio genetico della difesa d’ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio di formazione [...] accertare l’irrecuperabilità dal debitore obbligato comporta che, solo a seguito dell’infruttuoso tentativo di conseguire l’adempimento dell’obbligazione gravante sull’imputato, la responsabilità sussidiaria dello Stato per il pagamento delle spese e ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] della sentenza ex art. 36 c.p. Il giudice stabilisce nella sentenza il termine entro il quale gli obblighi devono essere adempiuti. La s. condizionale della pena può essere revocata, se il condannato entro il periodo di s. commetta un delitto ovvero ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....