GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] a una contesa legale, conclusasi nel 1874 con un risarcimento al G. per i danni causati dal mancato adempimento del contratto. Del progetto originario rimane la figura femminile semisdraiata in gesso, allegoria della Giovinezza, esposta a Vienna ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] delle popolazioni locali (lato ovest), un altro sacrificio a cui presenziano, stavolta, anche i Dioscuri (lato sud), l’adempimento di atti giuridico-amministrativi (lato ovest, in parte perduto). Il re è immedesimato nella sua nuova veste di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] di tutt’altra collocazione ideale e scientifica: «considerava il lavoro – nel suo caso, lo studio – come un dovere il cui adempimento rigoroso e scrupoloso giustificava l’essere al mondo e il restare in vita» (A. Guzzo, Incontri con Gioele Solari, in ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] il piacere di un dotto accompagnamento per chiese e per musei senza omettere il disbrigo di più gravi incombenze.
L'adempimento di tali faccende non frenò la spinta degli interessi scientifici. Tessuta su una fittissima corrispondenza, l'amicizia con ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] richieste di coloro che lo avevano sostenuto e favorito nella conquista. Tra questi il L., che sollecitava l'adempimento delle promesse e chiedeva soccorsi per i suoi soldati acquartierati in territorio cremonese, abbandonati a se stessi e mancanti ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] in capo al contribuente di applicare la normativa ordinaria, senza dover effettuare alcun tipo di richiesta, adempimento o comunicazione all’Amministrazione finanziaria.
Le cause valutabili in sede di interpello non sono tassativamente definite ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] “divisibilità” della “prestazione” della somma mutuata. La “divisibilità” della obbligazione infatti rileva in sede di adempimento, per giustificare eventuali pagamenti parziali, e sul presupposto dell’esistenza di una pluralità di debitori (e/o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] 1969; come ha scritto l’amico Pietro Operti: «fino all’ultimo mantenne lucida la mente e alacre la volontà nell’adempimento di quello che si era prescritto come ‘dovere’, cioè lo studio» (Pontieri 1972b, p. 3).
Le prime ricerche storiografiche
Nel ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] non più monoliticamente intangibile lo stesso giudicato costituzionale. L’iter che contrassegnò l’andamento della procedura di controllo sull’adempimento della richiamata decisione, si snodò per un lungo arco di tempo – dal 1998 al 2007 – e fu ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] , tra i meno adatti nel contempo a conferire il lustro di vistose operazioni.
Necessarie, invece, nel quotidiano adempimento di un dovere spesso molesto, un'attenta e oculata aniministrazione, la capacità di fronteggiare i più difficili problemi ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....