CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] con Marco Trotti, per sottoporre a revisione il trattato del 24 genn. 1470 e per consegnare 60.000 ducati al re.
L'adempimento di questo secondo incarico costò qualche difflcoltà a C., che nel Forez fu raggiunto da Filippo di Bresse, il quale tentò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abile acquerellista, Ruskin è noto soprattutto per i suoi studi sull’arte e l’architettura; [...] prefigurante, ugualmente reale e storico, sia in un evento futuro iscritto nella prospettiva della redenzione e dell’adempimento finale. Riportato nell’ambito della rappresentazione artistica, il figuralismo consente di leggere la realtà alla luce di ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] .
Questo esordio non ebbe però un seguito e non sembra che all’insistita ostentazione del titolo vicariale abbia corrisposto l’adempimento di un ruolo di rilievo nella politica di Federico II, mentre è verosimile che i suoi successi a livello locale ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] e botteghe, e, infine, l'obbligo di revocare le concessioni di" donnicalie" già godute dai Pisani. Come garanzia di adempimento del contratto egli indicava tutto il giudicato e più specialmente i castelli di Arculentu e di Marmilla. Genova da parte ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] dei diritti civili – a chi una volta proferita solenne promessa di partir in crociata ne ritardasse o evitasse l’adempimento, dall’altro permetteva di commutarne l’obiettivo disponendo che il voto di partecipare a una certa impresa potesse venir ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] non prima d'avere, seppellendo i pezzi tocchi dal fulmine in un pozzo sacro (bidental), adempiuto al rito dell'espiazione: e dell'adempimento di tale rito resta preziosa testimonianza accanto al tempio il puteale del bidental. Un altro grave ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] di predicatore né la fama raggiunta con l'edizione del 1713 distolsero il cardinale da un'opera di alacre adempimento di vari incarichi che gli furono successivamente. affidati in Curia, quali le incombenze della Congregazione de Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] , e il particolare rapporto che si instaurò fra i due, di complicità contro l'autoritarismo familiare, il coscienzioso adempimento, da parte del Leopardi, anche del lavoro più noioso, le amicizie ammirative che egli suscitò, le figure, protettive ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] di G., Giovanni, non solo della flotta, ma anche e soprattutto di contingenti terrestri. L'energia dimostrata da G. nell'adempimento dei suoi compiti presso la corte di Ruggero II fu d'esempio anche al suo successore alla Cancelleria, l'inglese ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività [...] alla Bolivia un accesso pieno ed effettivo al mare.
Lo Stato attore chiedeva altresì che la Corte accertasse che l’adempimento del succitato obbligo dovesse essere eseguito in buona fede, entro un tempo ragionevole, in via formale e in maniera tale ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....