Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] giuridico; specularmente, la legittimazione a contraddire presuppone che il convenuto sia affermato come titolare dell’obbligo il cui adempimento è oggetto della domanda (v., anche per riferimenti e per l’indicazione delle varie tesi sostenute al ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] il patrimonio ereditario, gravato per di più dai pesanti legati disposti dal padre e dei quali il G. curò di persona l'adempimento. Lo indicherebbero vari prestiti, contratti a partire dal settembre 1397 e per i quali il G. impegnò gioielli, abiti di ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] di legittimità, rifacendosi alla sentenza delle Sezioni Unite, sottolineano che, a fronte di una richiesta di adempimento del legato, ancorché contrastata da una riconvenzionale di annullamento del testamento, deve ritenersi consentito al giudice ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] silenzio. Tornato a Sermoneta, il C. diede subito inizio alla costruzione della chiesa di S. Maria della Vittoria, in adempimento di un voto fatto durante la battaglia di Lepanto, ma i lavori dovettero procedere con una lentezza più proporzionata ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] specifica, nel decreto di autorizzazione dell’intercettazione, dei luoghi in cui si terranno le conversazioni si configura come adempimento di fatto inesigibile.
Sono queste le ragioni che hanno condotto la sezione sesta della Corte di cassazione nel ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] Metternich e la linea di condotta in essi seguita furono non frutto di una iniziativa personale del C. bensì adempimento di precise istruzioni ministeriali.
Nel tentativo di allacciare rapporti o intavolare trattative con l'Austria il C. era stato ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] a entrare al soldo della Chiesa, mandò due servitori al Senato veneto per chiedere in maniera ultimativa o l'adempimento della promessa o un conveniente stipendio con pressioni sul marchese di Mantova (in quel momento prigioniero dei Veneziani ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] ridursi la loro negligenza al fatto che essi pregarono poco, che trascurarono di chiedere l'aiuto divino per l'adempimento dei loro doveri (Forti), perché allora D. avrebbe dovuto incontrare nella V. con i principi innumerevoli altri cristiani di ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] concistoriale. Era lui, di fatto, che sceglieva nel clero i candidati per la nomina vescovile, ne controllava l'adempimento degli obblighi pastorali, esaminava le relazioni sullo stato delle diocesi e indicava in esse le modalità delle visite ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] sentenza nei registri parrocchiali per le pressioni della corte, fu rimproverato da Pio VI per la "debolezza soverchia nell'adempimento del suo ministero apostolico" (I. Rinieri, Della rovina di una monarchia..., Torino 1901, p. 292).
Anche in altre ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....