Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] la Russia li conservasse, o altri territorî della Turchia asiatica di cui la Russia volesse impadronirsi. Per facilitare l'adempimento di quest'obbligo il sultano autorizzava l'Inghilterra a occupare e ad amministrare l'isola di Cipro. Un annesso ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] l'efficacia di titolo esecutivo. Nel caso di inadempienza l'Alta Autorità ha il potere di esigere l'integrale adempimento delle decisioni emesse. Le raccomandazioni sono obbligatorie solo per gli scopi che indicano e non quanto ai mezzi per ...
Leggi Tutto
MILLANTATO CREDITO
Guglielmo Sabatini
. Il delitto di millantato credito, previsto dall'art. 204 del codice penale del 1889, e dall'art. 346 di quello del 1930, fu introdotto per la prima volta nelle [...] pubblico ufficiale. Senza vantare credito, non si può fare sperare che costui sia capace di mercanteggiare circa l'adempimento dei suoi doveri.
Elemento soggettivo psichico del reato non è il dolo specifico, cioè l'intenzione del colpevole diretta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] »; con le seconde, «come possiamo noi stessi alterarle e variarle» (Del natural desiderio di sapere, et institutione de’ Lyncei per adempimento di esso, in Scienziati italiani del Seicento, a cura di M.L. Altieri Biagi, B. Basile, 1980, pp. 44, 48 ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] della corte di appello nel cui distretto è stato eseguito (art. 11). All’arresto seguono una serie di adempimenti di competenza dell’ufficiale di polizia giudiziaria, volti ad assicurare l’effettività del diritto di difesa dell’arrestato, del ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] 2792 c.c.; vi è, nella sostanza, uno “spossessamento” del bene, che verrà restituito dal creditore al debitore dopo l’adempimento dell’obbligazione assunta.
Diversamente, nel caso del pegno mobiliare non possessorio di cui all’art. 1 del cd. decreto ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] al giudice dell’esecuzione di esprimere un mero parere preventivo sull’interpretazione della decisione irrevocabile in vista dell’adempimento dei suoi doveri di esecuzione della pena (Cass. pen., 7.10.2009, n. 41325).
Il giudice dell’esecuzione ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] di comminare sanzioni alternative alla privazione dell’efficacia che possono consistere anche nella riduzione dei termini per l’adempimento delle prestazioni contrattuali)5.
Il potere del giudice di dichiarare l’inefficacia dell’atto negoziale si ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] , che troviamo in tutta la Libia, della città che venne pietrificata per punizione divina, in seguito all'empio adempimento dell'incauto giuramento del sovrano. Così dobbiamo arrivare al principio del sec. XIX per trovare la prima menzione delle ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] a 18.000 ducati in varie riprese, e nel 1520 a 20.000 in una volta sola, da spedire ad Augusta in adempimento dei capitoli della tregua con Massimiliano, ma nell'agosto 1515, quando si trattò di contribuire a un prestito, i titolari del banco ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....