Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] e tutti i suoi membri contribuivano a garantirne la sopravvivenza. La famiglia contadina, la singola fattoria, era responsabile dell'adempimento di tutti i doveri legati alla terra. L'importanza di un dato contadino e la considerazione di cui godeva ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] predefinita dai co. 3 e 4 dell’art. 150 c.p.c., che impongono all’ufficiale giudiziario l’adempimento di determinate formalità.
L’invalidità delle notificazioni
Le conseguenze del mancante o viziato perfezionamento del procedimento di notificazione ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] e 2, dello schema del decreto di attuazione, eventualmente alternative al sistema di price-cap, la disciplina degli adempimenti posti a carico del gestore e delle procedure di consultazione con formazione di modelli tariffari, l’individuazione delle ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] Nel caso in cui il Prefetto abbia ordinato la rinnovazione degli organi sociali e l’impresa non vi abbia adempiuto nei termini stabiliti, oppure quando non sia possibile rimuovere la situazione di illegalità con la semplice rinnovazione degli organi ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] configurarsi pegni di tipo collettivo; l’indivisibilità (art. 2799 c.c.), che comporta che, in caso di adempimento parziale, non verrà meno parte della garanzia.
La dottrina recente e lo stesso legislatore ammettono, tuttavia, alcune eccezioni ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] plenaria per sottolineare l’indispensabilità dei meccanismi impositivi del tetto di spesa, la cui fissazione «si atteggia ad adempimento di un obbligo che influisce in modo pregnante sulla possibilità stessa di attingere le risorse necessarie per la ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] ostacolo, in alcuni Protocolli d’intesa (es. quello firmato a Perugia il 7.5.2015) è previsto che all’adempimento dell’obbligo della copertura assicurativa possa provvedere anche lo stesso soggetto che chiede l’ammissione alla probation.
2.2 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] missione durò fino al gennaio 1516, ma non diede i frutti sperati perché "le pratiche degli agenti pontifici ne frastornarono l'adempimento" (Tommasi, Sommario..., p. 373); inutilmente il D. aveva offerto 24.000 aurei al re.
Nell'aprile 1516 il D. fu ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] della banca negoziatrice, nonché al coordinamento del richiamato art. 43 con una norma di carattere generale come l’art. 1189 c.c. sull’adempimento liberatorio in favore del creditore apparente e con l’art. 1992, co. 2, c.c. che, in tema di titoli di ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] il F. acquisì la notevole conoscenza in fatto di titoli e contrattazioni di borsa che gli sarà così preziosa nell'adempimento degli incarichi affidatigli anni dopo presso la direzione centrale della BCL Nella seconda metà degli anni Venti tale sicura ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....