CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] che le pene per i trasgressori fossero inasprite. Il C. insistette anche sugli impedimenti che si opponevano all'adempimento del dovere della residenza. Fece parte anche della commissione incaricata della revisione del progetto di decreto su questa ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] rispetto alle altre attività, anche in virtù della compensazione che è a essi fornita per le attività che svolgono nell’adempimento del servizio pubblico. Dal punto di vista delle competenze legislative, a seguito della riforma del 2001 del titolo V ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] abbia fatto richiesta.
L'esercizio dei diritti nascenti dal contratto di trasporto da parte del destinatario può essere subordinato all'adempimento di determinati oneri (pagamenti dei crediti del vettore; eventuali assegni) e in tal caso il vettore è ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] trattato e in particolare alle regole di concorrenza nei limiti in cui l'applicazione di tali norme non osti all'adempimento, in linea di diritto e di fatto, della specifica missione loro affidata: lo sviluppo degli scambi non deve essere compromesso ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] penale. Tale obbligo giuridico può venire, per ragioni di forza maggiore o di equità, differito nel suo adempimento (v. articoli 146-148 cod. pen.) con provvedimento d'ordine amministrativo, oppure sospeso mediante decisione giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] al clero bisognoso, l'officiatura delle chiese già appartenenti ad enti soppressi e passate nel patrimonio indisponibile dello stato, l'adempimento degli oneri gravanti sugli enti soppressi e di cui il Fondo per il culto è l'erede, le indennità e ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] hanno la loro fonte esclusiva nella legge. Il privato, che si uniformi alle prescrizioni legislative, ha diritto all'adempimento del servizio; ma non si dà corso alla corrispondenza telegrafica che possa costituire pericolo per la sicurezza dello ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] dall'art. 2 che riconosce e garantisce i diritti inviolabili sia del singolo sia delle formazioni sociali e prevede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale" (Cass. pen., 22 maggio 1984, n. 8552, in Riv. pen ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] P. ha la rivelazione del suo destino d'incisore, destino in cui le ambizioni deluse dell'architetto troveranno un adempimento fittizio ma generoso, esaltato dalla gioia di poter dare libero sfogo alla passione dell'archeologo e alla vena incarcerata ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] moneta fallimentare, e il diritto del curatore del fallimento di pretendere la esecuzione dello stesso, mediante adempimento integrale delle obbligazioni.
d) in ordine agli atti compiuti dal fallito antecedentemente alla dichiarazione di fallimento ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....