CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] l'allume e il sale, dalle miniere dei territori boschivi assegnati, senza gravami fiscali, ma con l'unico adempimento delle prestazioni per il regio arsenale.
La maggioranza della popolazione era dedita all'agricoltura e alla pastorizia, e impegnata ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] 1485, alla celebrazione del matrimonio di Carlo I di Savoia con Bianca di Monferrato, venendo poi incaricato di curare l’adempimento di parte degli accordi conseguenti, e il 17 ottobre 1485 fu teste alla ratifica del matrimonio fra Bonifacio III e ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] ; i lavori di ampliamento del seminario vescovile, dove Paracciani fece traslocare l’importante biblioteca dei gesuiti, in adempimento all’incarico ricevuto da Clemente XIV di esecuzione del breve di soppressione della compagnia nella sua diocesi ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 luglio 1204, data in cui è menzionato [...] di mandare 100 militi o di pagare 100.000 marabottini. Nel settembre 1221 M. inviò il vescovo di Sorres per offrire l’adempimento del debito di Comita e il proprio, patteggiando altri 30.000 marabottini, oltre ai 100.000 dovuti da suo padre, con i ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] ammissibile, dovendosi ritenere sufficiente che i fatti risultino documentati ex actis: ciò non solo se viene chiesto l’adempimento, ma anche la risoluzione-rescissione-annullamento-scioglimento; per tutte le cause di nullità, anche se soggette a ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] già citato Paolo Scordili, in seguito trasferitosi anch’egli a Ferrara, e l’abate Biagio da Santa Vittoria – l’adempimento del suo mandato pastorale. Altri furono in quegli anni i suoi interessi prevalenti.
In qualità di familiare e fiduciario degli ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] del tempio in età romana. Per il resto, la veridicità storica rimaneva a suo avviso inoppugnabile.
Nel contesto dell’adempimento di riordino dei corsi di latinità, umanità e retorica voluto da Vittorio Amedeo II, Pasini venne incaricato di redigere ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Andrea
Federica Meloni
– Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] il consiglio di Negroni «di non dimandar nulla né fare la corte per avanzarmi, ma di procurare che un diligente adempimento dei miei doveri e una buona riputazione ne rimovessero ogni ostacolo».
Nel 1769 Negroni partecipò al conclave che elesse papa ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] dalle entrate dell'arcivescovo. Il sopravvenire degli avvenimenti bellici, negli anni successivi, aveva reso impossibile l'adempimento della disposizione, alla quale neppure successivamente il C. si era attenuto. La questione rimase, con ogni ...
Leggi Tutto
conciliazione
conciliazióne s. f. – Superata un’accezione ristretta, nel nostro ordinamento – alla luce di esperienze comparate e di precise indicazioni date dalla CE (dir. 2008/52) –, l’accordo raggiunto [...] una somma di denaro per ogni violazione o inosservanza degli obblighi stabiliti ovvero per il ritardo nel loro adempimento, con funzione latamente inibitoria. Quando l’accordo non è raggiunto, il mediatore potrà spontaneamente formulare una proposta ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....