Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] ha capacità di resistenza rispetto ad atti amministrativi formalmente o sostanzialmente in contrasto: l’amministrazione è obbligata ad adempiere ed è perciò in una condizione in cui gli atti esecutivi (o le omissioni) sono valutate nell’alternativa ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] si discuta del medesimo negozio, ma senza una diretta incidenza sulla compagine sociale (es. azione di adempimento del pagamento del prezzo di una vendita di partecipazioni). Tale opzione interpretativa, tuttavia, introduce un criterio discretivo ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] ormai consolidato della S.C. (Cass., 13.2.2013, n. 3357; Cass., 17.7.2015, n. 15050) il mancato adempimento dell'obbligo di informazione del sindacato (Informazione e consultazione [dir. lav. interno]), ex art. 47, l. n. 428/1990, costituisce ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] 557 c.p.c.) e per quella presso terzi (art. 543 c.p.c.). Va anche rilevato che il termine di 30 giorni, previsto dal nuovo co. 4 dell’art. 543 c.p.c. per l’adempimento dell’onere di iscrizione a ruolo, è più
ampio rispetto ai 10 giorni previsti per l ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] politiche di Ginevra, osservando che la città svizzera aveva compiuto «con ritardo quanto già i comuni italiani avevano adempiuto nel medio evo contro feudatari e imprenditori»; per quanto però la nascita dei comuni «preparasse, con quello stesso ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] ripresa dell’attività devono essere allegati un programma contenente la descrizione analitica delle modalità e dei tempi di adempimento della medesima proposta, e l’elenco nominativo dei creditori, di coloro che vantano diritti reali o personali, di ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] . Peraltro, avendo introdotto tale possibilità, il legislatore si preoccupa di disciplinare nel nuovo art. 590 bis c.p.c. gli adempimenti a carico del creditore che abbia chiesto e ottenuto l’assegnazione a favore di un terzo. E stabilisce che «il ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] per le seconde, si pensi all’acquisto di beni in regime di monopolio dello Stato). La valutazione dell’adempimento e dell’esattezza della prestazione si realizza nel confronto tra il contenuto specifico della dichiarazione proveniente dall’erogatore ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] poterlo conciliare con lo studio, "ed affrettare così gli elementi per domandare con più ragione" a B. Spaventa "l'adempimento delle sue promesse" (Carteggio, I, pp. 30 s.).
Due mesi prima era cominciata la relazione sentimentale (ed epistolare) con ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] dell’art. 2043 c.c., salvo che abbia agito nell’adempimento di un’obbligazione contrattuale assunta direttamente con il paziente, in assicuratrice dell’uno e dell’altro, salvo l’onere di adempiere alla condizione di procedibilità (c.t.p. o mediazione) ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....