• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
1434 risultati
Tutti i risultati [1434]
Diritto [774]
Diritto civile [224]
Biografie [191]
Storia [137]
Religioni [94]
Diritto penale e procedura penale [91]
Diritto del lavoro [85]
Diritto processuale [87]
Diritto amministrativo [85]
Economia [78]

CASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] non è necessario che sia imprevedibile; basta che sia inevitabile e deve per liberare il debitore rendergli impossibile l'adempimento della sua obbligazione. L'impossibilità si distingue: in fisica, esempio tipico la perdita della cosa dovuta; in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – CASI GRAMMATICALI – CONTRORIFORMA – INADEMPIMENTO – LINGUE SLAVE

DEUTERONOMIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] (XXIII, 1-9), purità nell'accampamento (10-15), schiavo rifugiato (16 seg.), prostituzione (18 seg.), interesse (20 seg.), adempimento dei voti (22-24), grappoli e spighe (25 seg.), divorzio (XXIV, 1-4), equità, umanità (5-22), moderazione nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – CRISTIANESIMO – PROSTITUZIONE – PENTATEUCO – POLITEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUTERONOMIO (1)
Mostra Tutti

CONSUETUDINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...] o psicologico, costituito dal convincimento, gradualmente formatosi negli stati stessi, che il comportamento predetto costituisca l'adempimento di un obbligo o l'esercizio di una facoltà (opinio juris atque necessitatis). L'effetto della coesistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – NORMA GIURIDICA – DIRITTO CIVILE – P. FEDOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUETUDINE (2)
Mostra Tutti

STRESEMANN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

STRESEMANN, Gustav Carlo ANTONI Uomo di stato tedesco, nato il 10 maggio 1878 a Berlino, morto ivi il 3 ottobre 1929. Studiò a Berlino e a Lipsia. Entrò come impiegato nella direzione della Federazione [...] politica tributaria di M. Erzberger e contro i piani di socializzazione di W. Rathenau, e attaccò la politica d'adempimento dei trattati seguita dai socialdemocratici e dal centro. Nel luglio del 1922 si dichiarava disposto alla collaborazione, ma un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRESEMANN, Gustav (2)
Mostra Tutti

OFFERTA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFERTA Giannetto Longo . Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] da liquidare; non deve essere sottoposta ad alcuna condizione e deve esser fatta nel tempo e nel luogo stabiliti per l'adempimento. Per la validità dell'atto si richiede altresì che esso venga compiuto a mezzo di notaio o di altro pubblico ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

SICUREZZA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICUREZZA EUROPEA Domenico Caccamo . Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] principio della non-ingerenza, ma ponevano - almeno nell'intenzione statunitense - i diritti umani sotto controllo internazionale. In adempimento alle disposizioni dell'atto finale di Helsinki, la CSCE si è nuovamente riunita a Belgrado dal 4 ottobre ... Leggi Tutto

Ambiente e istituzioni internazionali

Frontiere della Vita (1999)

Ambiente e istituzioni internazionali Bernd Von Droste (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Mechtild Rössler (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Anja Von Rosenstiel (UNESCO, [...] per gli stati industrializzati e per quelli in via di sviluppo e a stabilire un meccanismo di finanziamento per l'adempimento dei loro impegni. Inoltre, essa prevede la cooperazione per la protezione della fascia strato sferica di ozono attraverso lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

L'educazione ai sentimenti

Cristiani d'Italia (2011)

L'educazione ai sentimenti Anna Tonelli Le regole della 'vita emotiva' Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] compongono la galassia cattolica si occupano del divertimento da inquadrare «nei giusti limiti, moderato così che non nuoccia all’adempimento dei doveri»44. Non a caso la parola «allegria» viene associata a «onestà», creando un connubio che determina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] - come ad esempio l'indegnità a succedere e la revoca della donazione - sono disciplinate dal Codice civile.Per l'adempimento delle obbligazioni civili nascenti da reato sono previste una serie di garanzie, quali il sequestro conservativo penale, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Procedimento di divorzio

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] . 125, 163, co. 3, n. 3, c.p.c.), nonché indicare il luogo dove il matrimonio è stato concluso, affinché il cancelliere possa adempiere all’obbligo di comunicazione previsto all’art. 4, co. 3, l. div. (Saletti, A.-Vanz, M.C., op. cit., 714). Ai sensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 144
Vocabolario
adempiménto
adempimento adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adémpiere
adempiere adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali