L'altra notte mi venne una gran tosse
Eugenio Chiarini
Secondo sonetto della tenzone tra D. e Forese, primo (replicativo) di Forese. Le riprese, in esso evidenti, di locuzioni e movenze del sonetto [...] D. di un dovere filiale di vendetta, che a norma di diritto e di costume impegnava la sua onorabilità e senza il cui adempimento l'ombra del padre da tanti anni defunto non poteva trovar requie nel sepolcro (cfr. in If XXIX 18-36 il gesto minaccioso ...
Leggi Tutto
Unione monetaria
Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] 1995 il Consiglio europeo ha formalmente deciso di denominare ‘euro’ l’unità monetaria europea; nel maggio 1998 ha sancito l’adempimento dei criteri di convergenza da parte di 11 Stati, avvenuto nel 1997: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] in forma non umana. Un rifiuto del sistema castale equivarrebbe a una ribellione contro l’ordinamento cosmico, mentre l’adempimento dei doveri della casta assicura una rinascita migliore. Al di sotto del sistema delle caste sono i paṛaiyan, gli ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] ’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di s. di necessità si parla anche nel caso in cui il mancato adempimento di una obbligazione sia stato determinato dalla necessità d’evitare a sé stesso un danno patrimoniale. In tal senso lo stato di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tra l'anno in cui il giovane compie il 18° anno e quello in cui egli compie il 20° anno.
Le fasi di adempimento dell'obbligo di servizio militare sono le seguenti: anno in cui il giovane compie il 21° anno e successivi: prestazione del servizio alle ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] privato e la giurisdizione amministrativa è quella che provvede per i rapporti in cui è parte l'amministrazione nell'adempimento della sua attività pubblica. Anche in linea teorica, oltre che per il diritto positivo italiano, l'attività privata della ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] ; rendiconto generale consuntivo, il quale comprende i risultati, tanto della gestione finanziaria, quanto di quella patrimoniale.
Nell'adempimento di tutti i compiti accennati la Ragioneria generale dello stato segue e applica le direttive e le ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] a farsi garantire non avrebbe a rigore potuto pretendere nulla. Ma più tardi si ammise che, non avendo il venditore adempiuto all'obbligo di prestare la garanzia, doveva pur risarcire al compratore evitto il danno derivatogli da tale mancanza; il che ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] alle operazioni militari. Non è considerato tale il militare non travestito che raccoglie informazioni e chiunque nell'adempimento del suo ufficio trasmette apertamente notizie alle proprie forze armate (art. 32).
Uso dei mezzi bellici - È ...
Leggi Tutto
PARROCCHIA e PARROCO
Arturo Carlo JEMOLO
Pietro PISANI
Il termine parochus (da παρέχειν) o copiarus indica il preposto agli ospizî (cfr. Hor., Sat., I, 546) dove, in Italia e nelle provincie, i magistrati [...] e permanente; che questi sia un sacerdote, canonicamente assegnato dal vescovo; che i fedeli possano rivolgersi solo al loro parroco per l'adempimento dei propri doveri religiosi (cfr. le palee che costituiscono i c. 4 e 5, C. IX, qu. 2). Vi sono a ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....