SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (ingl., contract delivery in instalments; ted., Sukzessivlieferungsvertrag)
Lorenzo Mossa
Per somministrazione si intende non solamente la prestazione o fornitura di un [...] la combinazione di regole generali e particolari, che la giurisprudenza opera saggiamente. Dal momento della conclusione, alla capacità, all'adempimento, alla fine del contratto, l'intera sua vita si svolge e si controlla con regole che sgorgano dagl ...
Leggi Tutto
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria [...] ma è anche attuabile, quando trovi insegnanti capaci d'intenderne il valore, consapevoli del loro ufficio, scrupolosi nell'adempimento del loro dovere, intenti, soprattutto, nel guidare amorosamente gli alunni e nell'accertarsi, giorno per giorno, ch ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] governo della Toscana; ma lo stesso Leopoldo, nell'atto di mettersi in viaggio per Vienna, assicurò che, in adempimento degli obblighi assunti dal padre, egli avrebbe ceduto il granducato al suo secondogenito Ferdinando: ciò che fece effettivamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] vi rimasero come scienziati 'professionisti' dopo aver lasciato la cattedra di matematica, senza che venisse loro richiesto l'adempimento dei compiti pastorali. All'inizio del XVIII sec., dunque, il profilo intellettuale della Compagnia di Gesù aveva ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] e pontefice: autoritaria riaffermazione del potere del vescovo, severo disciplinamento dei costumi del clero locale, inflessibile adempimento dei precetti relativi al riposo festivo, al digiuno e alla celebrazione della messa. Quando, all'inizio ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] essere svolti anche da altre istituzioni; ciò induce a cercare dei sostituti che possano subentrare alle Chiese storiche nell'adempimento delle loro funzioni. A questo proposito vanno messi in risalto tre aspetti.
I. L'analisi delle funzioni sociali ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] la riforma della vita sacramentale, della liturgia e dell’istruzione religiosa24. Non era richiesto al vescovo un puro adempimento di controllo della diocesi. Se ne apprezzavano, anzi, la solidità della dottrina, lo zelo apostolico, l’impegno per ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] qualora non sia stato concesso un periodo per la partenza volontaria a norma dell’art. 7, § 4, o per mancato adempimento dell’obbligo di rimpatrio entro il periodo per la partenza volontaria concesso a norma dell’art. 7».
21 Per una interessante ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] generale e tecnico (quali la fissazione di obiettivi e standard, elaborazione di dati e compilazione di elenchi, adempimento degli obblighi internazionali, tutela di aree protette, parchi nazionali e ambiente marino), e prevedendo ampie forme di ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] del libro iii del codice) – ai provvedimenti di condanna all’adempimento di obblighi diversi dal pagamento di una somma di denaro.
La come forma di pressione sul debitore affinché adempia volontariamente e non renda indispensabile l’attivazione della ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....