Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] fabbrica godono ex lege di un potere di veto sui piani premiali e di un potere di controllo sul corretto adempimento delle obbligazioni derivanti da tali piani13. Ma il punto di ricaduta più interessante della norma del 2016, nella prospettiva dell ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] bottega il D. aveva iniziato il lavoro (Colombo, 1883, pp. 100 s.; Schede Vesme, 1982).
Le ragioni del mancato adempimento dell'incarico sono molto probabilmente da attribuire ad una crescita degli impegni contratti nella capitale lombarda dove il D ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] gestione e nell'ampliamento del proprio patrimonio immobiliare, nello svolgimento di attività creditizia a titolo personale e nell'adempimento di incarichi pubblici. Membro del Consiglio della Campana quasi senza interruzione tra il 1282 e il 1312 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] sua missione, Santacroce continuò a esercitare la sua funzione e seguì Ferdinando I negli anni successivi. Il grande adempimento della sua nunziatura fu la conversione della setta politico-religiosa hussita detta dei Calixtini.
Giulio III lo nominò ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] nei tormentati territori di Romagna, Marche e Umbria un periodo di relativa tranquillità. Il nuovo patto fu convalidato dall'adempimento di vecchie promesse di vincoli di parentado (1382), inerenti il matrimonio del M. con Anna da Montefeltro, che ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] causa tra Lanterio, prevosto della canonica di S. Ambrogio ed i fratelli Rogerio e Brugnorio Pusterla, relativa all'adempimento di un legato disposto dagli antenati di costoro. Nell'ottobre successivo pronunciò una sentenza a favore della chiesa di ...
Leggi Tutto
PROTONOTARI, Francesco
Fulvio Conti
PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini.
Nel 1854 si laureò [...] uno strumento di formazione e di educazione della classe dirigente che doveva permettere all’«Italia risorta» di «correre all’adempimento de’ suoi destini nazionali e politici» (La Nuova Antologia, in Nuova Antologia, I (1866), 1, p. I). Grazie anche ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. – Termine che, in base alla definizione adottata dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni nel 1952, comprende ogni trasmissione, emissione o ricezione [...] a gestire il registro degli operatori di comunicazione) e svolge una generica funzione di vigilanza sull’adempimento degli obblighi che derivano dalle autorizzazioni generali e sul rispetto della normativa di settore. Di particolare importanza ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] es., il possesso di un reddito o di un immobile); al fine, quindi, di determinare l’i. e consentire l’adempimento è, convenzionalmente, stabilito un periodo (di i.) al quale corrisponde, in linea teorica, un autonomo presupposto, salvo naturalmente i ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano [...] applicato. Tuttavia la forma del contratto di lavoro rimane libera proprio perché tale comunicazione scritta costituisce un adempimento successivo e distinto dall’assunzione. Libertà di forma significa che il contratto può essere concluso e ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....