TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] "effetti di commercio". Nei titoli di massa, che si sogliono emettere in vista di una complessa operazione finanziaria e adempiono una funzione d'investimento di capitali, si ha la riproduzione di un identico contenuto in una serie di esemplari, che ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] prestati come dipendenti statali non di ruolo, i periodi di servizio militare prestati prima dell'assunzione dell'impiego in adempimento di obblighi di leva o come richiamato o volontario in tempo di guerra; alcuni servizi (quali le campagne di ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] delle lettere apostoliche; ma il resto della sua vita, che abbraccia ventisei anni, fu da lui dedicato, oltre che all'adempimento dei suoi doveri d'ufficio, anche alla preparazione delle opere storiche ed antiquarie che ne tramandarono fino a noi il ...
Leggi Tutto
Figlio di Fanostrato del demo di Falero, nato intorno al 350 a. C., si formò alla scuola peripatetica, seguendo, più ancora che Aristotele, il successore Teofrasto. Lo dimostrano studioso di molteplici [...] come i gineconomi (γυναικονόμοι). È da escludere che D. abbia per primo istituito i nomofilaci (νομοϕύλασες), incaricati di sorvegliare l'adempimento delle leggi, che si trovano in quel periodo di tempo ad Atene. Le conseguenze di questo governo, che ...
Leggi Tutto
. È una manifestazione di volontà per la quale una persona porta a conoscenza dell'autorità competente a riceverla la notizia di un reato.
La denunzia vera e propria, quale atto staccato dall'accusa e [...] di ogni reato del quale vengano comunque a conoscenza. Si tratta di casi di denunzia obbligatoria, anche se l'adempimento del dovere sia rafforzato nel funzionario dal diritto a una quota di partecipazione a pene pecuniarie spettante agli agenti ...
Leggi Tutto
TEMPLE, William
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1628, morto nel 1699. Nel 1655 sposò Dorothy Osborne, figlia del governatore di Jersey. Le lettere di lei al T. durante il fidanzamento [...] sua moderazione e sagacia lo distinguono come letterato non meno che come uomo politico, mentre la sua energia nell'adempimento degl'incarichi diplomatici fu accompagnata da un'assenza d'ambizione che lo salvò dagl'intrighi politici.
Edizioni: Life ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] ma anche di estrema intelligenza, che aveva fondato Bec con il suo danaro), A. fu eletto abate all'unanimità.
Nell'adempimento dei doveri della sua carica egli disponeva di qualità eccezionali: era un maestro nella conoscenza e nel trattamento delle ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] 3.2). Nella sentenza Cass. n. 14767/2015, dunque, la scissione, implicita nella sentenza Ecotrade, tra gli effetti della violazione degli adempimenti formali di cui agli artt. 46 e 47 d.l. n. 331/1993 e gli effetti del decorso del termine di cui all ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] corte e godevano probabilmente di un certo favore, presentandosi come regalo al destinatario, come umile omaggio, oppure come adempimento di una promessa: sempre, comunque, come elemento di un dialogo di alta società, dove la scrittura si proponeva ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] , dell’arte o del mestiere del debitore, le armi e gli oggetti che il debitore ha l’obbligo di conservare per l’adempimento di un pubblico servizio; le decorazioni al valore, le lettere, i registri e in generale gli scritti di famiglia, nonché i ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....