CALCAGNINI, Carlo Leopoldo
Raffaele Feola
Nacque a Ravenna il 19 febbr. 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi. La madre era la nipote prediletta [...] 1722 infatti dalla città di Ferrara gli era stato affidato l'ufficio di residente in Roma e nel 1725 egli, in adempimento dei suoi compiti di rappresentante di Ferrara, pubblicava le Ragioni per la difesa della città ed intero ducato di Ferrara sopra ...
Leggi Tutto
direttiva europea
Michele Comelli
Atto adottato dalle istituzioni europee, avente per destinatari unicamente gli Stati membri, a differenza dei regolamenti (➔ anche regolamento europeo), i quali hanno [...] d. prevede un termine entro il quale il Paese membro è tenuto a porre in essere tutte le misure necessarie per adempiere agli obblighi che questa pone. Gli Stati sono liberi di determinare se dare attuazione a una d. mediante provvedimenti adottati ...
Leggi Tutto
procedimento amministrativo
procediménto amministrativo locuz. sost. m. – Con espressioni che possono ritenersi fungibili tra loro si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme [...] in capo all’Amministrazione competente obbligo giuridico di procedere. L’avvio del procedimento comporta un altro adempimento da parte dell’Amministrazione procedente: l’individuazione del responsabile del procedimento. L’istruttoria procedimentale ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] i frutti derivanti dalla cosa (art. 1148, c.c.); c) impedisce di compiere la prestazione, e di chiederne l’adempimento, quando è stata domandata la risoluzione del contratto (art. 1453, c.c.); d) permette che gli interessi scaduti producano ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] al trasferimento, ovvero di chi dichiari falsamente di non essere residente in Italia (in modo da non consentire l’adempimento degli obblighi informativi di cui sopra), nonché di chi ometta di indicare le generalità del soggetto per conto del quale ...
Leggi Tutto
Provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice civile, nel processo di cognizione, decide la causa, assolvendo il suo dovere di pronunciarsi sulle domande proposte e le eccezioni sollevate dalle [...] . Diritto processuale civile
Ordinanza. Diritto processuale civile
Provvedimento. Diritto processuale civile
Provvedimento decisorio
Approfondimenti di attualità
Sulla condizione di adempimento nella sentenza ex art. 2932 c.c. di Romolo Donzelli ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] ha dato separata disciplina a due distinte serie di casi di estinzione. La prima serie riguarda gli effetti del mancato adempimento dell'onere di costituzione e di comparizione, cioè gli effetti della mancata costituzione di tutte le parti dopo la ...
Leggi Tutto
La l. 5 giugno 1967, n. 431 (poi inserita nel capo III del tit. VIII del lib. I del cod. civ., artt. 314/2-314/18) ha introdotto nell'ordinamento italiano una nuova specie di a., detta "adozione speciale", [...] al provvedimento di accertamento dello stato di adottabilità ha l'effetto di richiamare la persona interessata a provvedere all'adempimento dei propri doveri nei confronti del minore.
La situazione di abbandono può essere denunciata da chiunque alla ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] ingiurie, le violenze, le offese all'onore o alla dignità dell'impiegato.
La chiamata dell'impiegato alle armi per l'adempimento dell'obbligo di leva è causa di risoluzione del rapporto, salvo patto diverso, e all'impiegato spetta un'indennità uguale ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] ed attivamente al servizio dei Tedeschi", eccezione fatta soltanto per gli atti di disposizione a titolo gratuito "compiuti in adempimento di un dovere morale o a scopo di pubblico vantaggio".
Anche sulla natura giuridica della suddetta confisca dei ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....