Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] G., Il procedimento di oblazione, cit., 559). L’avviso in questione, che non è atto obbligatorio per il p.m., diventa adempimento inderogabile, ai sensi del co. 3, se è stato precedentemente omesso: ove non risulti dal fascicolo che il p.m. vi abbia ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] della reciproca autonomia. È troppo rigoroso perché la denunzia rappresenta il mero incipit del procedimento penale, un adempimento che prescinde da una valutazione complessiva della fattispecie criminosa e si focalizza sul solo elemento oggetto dell ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] dalla legge (art. 12 l. 14.3.1959, n. 153), e dalla fissazione della retribuzione dovuta per l’adempimento dell’obbligazione contributiva, la quale – imponendo un minimale contributivo – conferma che «la retribuzione da assumere come base di ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] la medesima possa andare esente da responsabilità, ai sensi dell’art. 1228 c.c., in caso di inadempimento o inesatto adempimento della prestazione del proprio pilota dovuta al contraente. E ciò anche in ragione dei doveri di protezione e di sicurezza ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] può comunque affermarsi che risultano opponibili al fallimento gli atti, e solo gli atti, per i quali sia stato effettuato l’adempimento previsto dalla legge per rendere l’atto opponibile ai terzi, oppure, per gli atti per i quali non sia previsto un ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] , è quello svolto dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), titolare di compiti di controllo dell'osservanza di adempimenti in materia di anticorruzione e trasparenza da parte delle amministrazioni e degli altri soggetti obbligati (l. 6 ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] , lo zio materno Serafino Cevasco.
La chiamata dell'A. ai vertici direttivi della società rappresentò una sorta di adempimento a quella che era una tradizione familiare. Le famiglie Acquarone e Cevasco prendevano infatti parte attiva al settore della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] tecnicizzazione delle funzioni statali. Le figure di ingegneri e architetti, ragionieri e statistici – necessarie per l’adempimento di alcune mansioni amministrative in altre aree d’Europa – qui si affermano con difficoltà e ritardo, anche ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] di Livorno. Il D., dopo essersi fermato più di un mese a Bruxelles, da dove rassicurava il governo sull'adempimento degli incarichi economico-finanziari affidatigli, arrivò nella capitale inglese il 24 ottobre e presentò le credenziali in visita ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] , i Wagenia, i Bango-Bango, i Wazimba, i Bubui e molte altre tribù, tutte derivanti dai Bantù meridionali.
Nell'adempimento di queste funzioni percorse oltre mille chilometri, attraverso paesi in gran parte sconosciuti, e tracciò una nuova via da ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....