L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] conto sia invece passivo, attraverso rimborso, con contestuale elargizione di credito da parte della banca per far fronte a tale adempimento, non è stata accolta nella sent. Cass., S.U., 4.11.2004, n. 12095, che individuava, appunto, in tali clausole ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] italiano viene introdotta la cd. fiscalità di massa, che si caratterizza per la collaborazione e l’adempimento spontaneo del contribuente tramite la procedura di autoliquidazione del tributo e, soprattutto, per la fisiologica anticipazione ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Il trust, strumento utile alla segregazione del patrimonio al fine del perseguimento di scopi determinati, viene, in questa sede, analizzato quale veicolo impiegato dall’imprenditore [...] dei creditori.
Il particolare regime di esenzione dalla revocatoria fallimentare di cui godono gli atti esecutivi compiuti in adempimento di un piano attestato o di un accordo di ristrutturazione del debito garantirebbe la sopravvivenza del trust ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] di costituire l’unione municipale, veniva riconosciuto al prefetto il potere di nominare – decorso inutilmente il termine assegnato per adempiere – un commissario ad acta. In questi termini, il d.l. n. 138 pareva travalicare sotto vari profili i ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] gratuiti: l’art. 64 l. fall. indica gli atti a titolo gratuito, esclusi i regali d’uso e gli atti compiuti in adempimento di un dovere morale o a scopo di pubblica utilità, in quanto la liberalità sia proporzionata al patrimonio del donante. Per atti ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] di tipo meramente formale, se l’apertura in seduta pubblica dell’offerta tecnica non sia presidiata da adeguati adempimenti (come, ad esempio, la siglatura dei documenti da parte di tutti i componenti della commissione giudicatrice), proprio per ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] civica perugina, dovette placare i volontari romagnoli, esasperati dall'abbandono di Sercognani e risoluti ad attendere a Perugia l'adempimento dei patti giurati nella capitolazione di Ancona (25 marzo 1831) oppure a saccheggiare la città in caso di ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] magistrato senza dubbio integerrimo e capace ma che contrasse forse degli obblighi con la fazione", e perciò inidoneo all'adempimento delle funzioni di polizia ordinaria (Arch. di Stato di Napoli, Ministero di Polizia. Gabinetto, b. 517). Cinque anni ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] sufficienti per esprimere un sicuro giudizio sulle qualità dell'uomo. Sembra ch'egli sia stato scrupolosissimo nell'adempimento dei doveri del suo ufficio ed è, in proposito, significativo il dettagliato resoconto dei sopralluoghi da lui eseguiti ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] notevolmente la misura legale senza che a ciò faccia riscontro un adeguato corrispettivo (➔ usura).
In caso di ritardo nell’adempimento di un’obbligazione e in mancanza di patto speciale, gli i. si intendono sempre dovuti, e nella misura legale ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....