Il mandato (artt. 1703-1730 c.c.) è il contratto in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici nell’interesse di un altro soggetto (mandante); il mandato comprende [...] mandatario (se il mandato è oneroso), somministrargli i mezzi necessari per l’esecuzione del mandato e per l’adempimento delle obbligazioni che il mandatario ha contratto in proprio nome, rimborsargli le anticipazioni e risarcire i danni subiti dal ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] all'entrata, all'uscita e al transito o di aumentare i dazî d'uscita), o condizionali (soggette cioè all'adempimento di una condizione per entrare in vigore), o anche alternative (con facoltà di scelta dell'oggetto dell'obbligazione riservata ora ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] CE, 13 dic. 2001, Heininger, C-481/99) ovvero entro un termine ultimo tutt’uno con il fatto di un integrale adempimento satisfattivo della lex contractus (C. giust. CE, 10 apr. 2008, Hamilton, C-412/06). Quale riflesso della distinzione tra search e ...
Leggi Tutto
Nei tempi omerici la bulè è l'adunanza dei nobili che si riuniscono intorno al re e gli dànno consigli. Spesso s'incontra in Omero l'epiteto di "vecchi" (γέροντες) dato a questi consiglieri, e si comprende [...] , che corrisponde approssimativamente al giugno-luglio. I vecchi buleuti singolarmente dovevano render conto del loro operato durante l'adempimento dell'ufficio. L'espulsione di un membro dal seno della bulè si effettuava scrivendo sopra un foglio il ...
Leggi Tutto
Tra le numerose questioni, sorte praticamente nei rapporti fra gli stati, è ormai famosa nella storia del diritto internazionale quella conosciuta sotto il nome di questione dell'Alabama.
Il fatto principale [...] l'affermazione che si legge in quella sentenza, che, cioè, gli stati sono obbligati a usare la dovuta diligenza nell'adempimento dei loro doveri internazionali, se non si può considerare come la posizione di un principio nuovo, tuttavia contribuì a ...
Leggi Tutto
Così gli Italiani chiamavano John Hawkwood. Condottiero di ventura, nato nella contea di Essex, verso il 1320, da un possidente e mercante di campagna, fece le sue prime armi in Francia, nella guerra dei [...] ai Fiorentini presso Càscina (1369), e la sua resistenza sull'Adige alle milizie del Dal Verme (1391). Mantenne nell'adempimento dei suoi impegni costanza e lealtà ben superiore a quella d'altri venturieri; e se gli si rimproverano saccheggi e ...
Leggi Tutto
SHIMONOSEKI (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone. Sita all'estremità meridionale dell'Isola di Hondo, sullo stretto omonimo, largo1-2 km., che la separa dall'opposta Moji (sull'Isola [...] il consenso cinese all'occupazione temporanea di Wei-hai-wei da parte di truppe giapponesi, come garanzia e fino all'avvenuto adempimento degli obblighi del trattato da parte della Cina (art. 8).
L'imperatore del Giappone ratificò il 20 successivo il ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] di svantaggio, secondaria a una menomazione o a una disabilità, che in un certo soggetto limita o impedisce l'adempimento del ruolo ritenuto normale per esso in relazione all'età, al sesso e a fattori socioculturali (socializzazione). Il merito ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] ad un prezzo inferiore a quello di acquisto, non riesce a recuperare nemmeno in parte l'esborso subito per effetto dell'adempimento dell'obbligo di legge. Il malcostume porta quindi il venditore a cercare di conseguire una sovrastima e, se non la ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] dell’affare senza alcun vincolo di subordinazione rispetto al committente. Tuttavia, nel contratto d’opera la prestazione è adempiuta con il lavoro prevalentemente proprio dell’assuntore e dei suoi familiari, e quindi nel contesto di una attività ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....