Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] con le rispettive sanzioni dal nuovo art. 25 undecies d.lgs. n. 231/2001, introdotto dal d.lgs. 7.7.2011, n. 121 in adempimento degli obblighi scaturenti dalle dir. 2008/99/CE del 19.11.2008 e 2009/123/CE del 21.10.20091. La previsione di una ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] di diritto internazionale privato (con l’art. 30 bis l. 31.5.1995, n. 218), così come alla previsione degli adempimenti a carico del professionista che riceve l’atto (notaio o avvocato, «che ne attestano la conformità alle norme imperative e all ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] parte dell’Agenzia delle imprese di cui all’art. 38, co. 4, d.l. n. 112/2008;
d) informatizzazione degli adempimenti e delle procedure amministrative, secondo la disciplina del d.lgs. 7.3.2005, n. 82, recante codice dell’amministrazione digitale;
e ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] (i vaccini contro il meningococco di tipo B e C sono rimasti comunque offerti gratuitamente). Il mancato adempimento dell’obbligo da parte del genitore o tutore comporta una sanzione amministrativa pecuniaria, inizialmente ricompresa tra un minimo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] jr) per l’ingresso del carro seguente, quello di Venere. Non è improbabile che tali composizioni siano state eseguite nell’adempimento di particolari mansioni di corte, se è vero che Strozzi, come risulta da fonti seriori, «fu cortigiano del granduca ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] non è previsto dalla legge e che il suo indebito esercizio determina una stasi del processo, impedendo al pubblico ministero l’adempimento di un obbligo di legge. Il ragionamento sviluppato dalla Corte di cassazione è che la conferma del giudizio sui ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] che il vettore può imbarcare il passeggero su un volo successivo. Ovviamente, la considerazione della cancellazione quale adempimento ritardato del trasporto soffre il limite della ragionevole perdita d’utilità dell’esecuzione del trasferimento che l ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] apostolico tra i confratelli e diffondere, attraverso la rivisitazione delle passate gesta dell'Ordine, una maggiore disponibilità verso l'adempimento dei doveri che il loro status comportava. Dal 1857 al 1861 riuscì a dare alle stampe in Roma i ...
Leggi Tutto
VILIA
Tommaso Indelli
(Vila, Ούἰλας, Wilia). – Nacque in data imprecisata, verso la fine del V o agli inizi del VI secolo d.C.
Di stirpe germanica, ufficiale del goto Teoderico (493-526), è menzionato [...] dei Goti tra il 537 e il 538. Vilia sarebbe stato consegnato ai Bizantini come ostaggio, a garanzia dell’adempimento di una tregua militare di tre mesi stipulata con Belisario, in attesa del ritorno degli ambasciatori da Costantinopoli.
Si ignorano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] delle riparazioni ai vincitori, dal superamento dei controlli militari imposti con il trattato di pace. La politica di adempimento di Stresemann indicò la via per un onorevole reinserimento della G. tra le potenze, ma fu violentemente osteggiata ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....