GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] , percorrendo un poco intenso cursus honorum, che gli guadagnò comunque la stima di uomo politico equilibrato e puntuale nell'adempimento dei pubblici incarichi, e che si concluse nel 1605 con l'elezione a senatore della Repubblica.
L'evento più ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] che il nome".
La prima incisione sicuramente assegnabile al D., e ricordata anche dalle fonti, rappresenta la Processione per adempimento del voto pubblico fatta li 27 decembre 1631 (Bologna, Bibl. com. d. Archiginnasio, coll. Gozzadini, cart. 23, c ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] una disposizione ricevuta da Alfonso, di versare al C. 4.000 fiorini d'oro, parte in restituzione di un mutuo e parte in adempimento di un impegno assunto in suo favore dal defunto re Ferdinando. Il 16 e il 27 luglio il C. è a Catania dove assistette ...
Leggi Tutto
Malaspina, Gherardino da Filattiera
Giorgio Baruffini
, Vescovo di Luni (morto a Firenze nel 1321); escluso, dice ironicamente D., dal numero dei prelati italiani che census et benefitia consecuntur [...] pontificem al luogo di episcopum sembra confermare che D., ironizzando sul M., abbia avuto presente soprattutto il mancato adempimento dei suoi obblighi feudali: come a significare che, con quel rifiuto, egli si era posto ambiziosamente di fronte ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] di giustificazione non codificata; nel secondo caso, nel consenso del paziente, nella necessità terapeutica dell’intervento o nell’adempimento di un dovere (di cui all’art. 51 c.p.).
Tecnica
Nella tecnica delle costruzioni, assenza di continuità ...
Leggi Tutto
L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] di programma assicura il coordinamento delle azioni, determina i tempi, le modalità, il finanziamento e ogni altro adempimento connesso; inoltre, convoca una conferenza tra i rappresentanti di tutte le amministrazioni coinvolte al fine di acquisire ...
Leggi Tutto
In diritto civile, per alimenti si intende quanto è necessario in generale per la vita di un soggetto ma, in caso di minori di anni 18, può includere anche le spese per l’educazione, l’istruzione e così [...] e viceversa, e al padre nei confronti dei figli: l’obbligo al mantenimento ha infatti contenuto più esteso. L’adempimento dell’obbligo di corrispondere gli alimenti – in seno agli obblighi di assistenza familiare – è presidiato da sanzioni penali ...
Leggi Tutto
Mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del debitore, consistente nell’attribuzione ai creditori di un’azione giudiziaria per ottenere la dichiarazione di inefficacia degli atti di disposizione [...] fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione di fallimento; sono eccettuati i regali d’uso, gli atti compiuti in adempimento di un dovere morale o a scopo di pubblica utilità, sempre che la liberalità sia proporzionata al patrimonio del donante ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] verità dei versamenti fatti dai soci, della reale esistenza dei dividendi pagati, della regolarità dei libri sociali, dell'adempimento delle deliberazioni assembleari e in genere dell'esatta osservanza dei doveri loro imposti, ove non si tratti di ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] le contrattazioni di merci, navi, noleggi e assicurazioni, di accertarne i prezzi e di regolare le forme di adempimento degli obblighi assunti dai contraenti. L'esecuzione delle contrattazioni di borsa è in genere garantita da speciali forme coattive ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....