Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] di tempo dedicato al figlio e ai pazienti oscilla, ma in ogni caso non risponde alle immagini ideali associate all'adempimento ottimale di entrambi i ruoli). Affinché questa ambivalenza di ruolo non porti alla rottura dell'interazione (il figlio si ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] dell’art. 1), secondo la quale al solo fine di assicurare l’effettività della tutela dei diritti e il pieno adempimento degli obblighi derivanti dall’unione civile tra persone dello stesso sesso, le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e le ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] al CIPE, che, nei trenta giorni successivi, approva il progetto preliminare. Il nuovo co. 5 bis stabilisce i tempi degli adempimenti cui il soggetto aggiudicatore è tenuto, a pena di revoca del finanziamento a carico dello Stato; e così è prevista la ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] Prosperetti, Milano, 1975, II, 827) di una gamma di comportamenti che include la diffusione delle idee come l’adempimento delle formalità di adesione all’organizzazione sindacale. In tal senso l’opera di proselitismo è fautrice del successo della ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] costituzionali di imparzialità (art. 97), di servizio esclusivo della Nazione (art. 98) e di disciplina e onore nell’adempimento di funzioni pubbliche (art. 54)4.
1.2 La disciplina previgente
Partiamo dall’esame della disciplina in materia vigente ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] di emittente con il patto (rappresentativo di un naturale negotii della convenzione stessa) che il prenditore non ne pretenderà l’adempimento e lo terrà indenne da ogni pagamento che fosse costretto ad effettuare. Tale patto esclude l’esistenza di un ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] turismo che, all’art. 43, lo stabiliva seppure con riferimento alla sola ipotesi del mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del pacchetto turistico; norma, quest’ultima, nei confronti della quale la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] danno, laddove si verifichino i presupposti del sorgere dell’obbligo di offerta pubblica d’acquisto obbligatoria, che non sia adempiuto, e sebbene non sia stato raggiunto l’effettivo controllo della società da parte del soggetto obbligato.
Note
1 ...
Leggi Tutto
duello
Giovanni Diurni
D. tratta diffusamente del d. in Mn II VII 7 ss., IX 1 ss., X 1 ss. Riallacciandosi alla tradizione giuridica, egli pone il d. tra i giudizi di Dio, considerandolo quale procedimento [...] controversia. Non reputiamo esatta l'interpretazione che dà l'Arias di questo passo, intendendo il termine formalia duelli come adempimento delle formalità proprie del d.: il pensiero di D. è rivolto a ricercare l'intimo significato del ricorso al ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....