intero
Vincenzo Valente
Le occorrenze dell'aggettivo si trovano quasi tutte nella Commedia, il più delle volte in rima. Tre volte in prosa nel Convivio.
In senso proprio, con riferimento concreto, col [...] dall'etichetta e dalla consuetudine a piena soddisfazione dei convitati " (Mattalia).
In espressione figurata, la nozione di compiutezza e adempimento può riguardare singoli stati d'animo, di speranza, di volontà, di desiderio: If XXVII 69 e certo il ...
Leggi Tutto
regalismo e antiregalismo
Si intende col termine regalismo la dottrina o l’insieme di dottrine che sostengono le pretese assolutiste dei re (➔ ) e il diritto di un monarca a esercitare autorità giuridica [...] (1579), ove si ribadì che il potere sovrano derivava dalla comunità e che l’obbligo dei sudditi era condizionato all’adempimento da parte del principe dei suoi doveri. In area cattolica furono soprattutto i gesuiti ad affrontare il tema. Roberto ...
Leggi Tutto
La delegazione è uno dei negozi mediante il quale si ottiene la modificazione del soggetto passivo di un rapporto obbligatorio preesistente. In particolare, con la delegazione un debitore (delegante) assegna [...] la figura della delegazione attiva (riconosciuta dalla giurisprudenza), in cui un creditore (delegante) ordina al suo debitore (delegato) di adempiere un’obbligazione verso altro creditore (delegatario), il quale è autorizzato a pretendere l ...
Leggi Tutto
Si chiama forma la veste esteriore di un atto, necessaria perché l'ambiente sociale ne venga a conoscenza e l'ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Data l'esistenza di tipi legali astratti, [...] di vendita immobiliare).
Voci correlate
Accordo. Diritto civile
Causa del negozio giuridico
Oggetto del negozio giuridico
Trascrizione
Approfondimenti di attualità
Sulla forma della procura ad intimare l’adempimento di Alessandro Galati ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] CEE, diretta all'obbiettivo generale dell'integrazione economica, si è svolta in molti campi diversi, sia in adempimento di norme del trattato istitutivo, sia mediante interpretazione estensiva del trattato stesso, in relazione a esigenze e problemi ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] c.p.a.), azione di condanna (art. 30 c.p.a.), azione avverso il silenzio (art. 31, 1°-3° co., c.p.a.), azione di adempimento (art. 34 c.p.a.), azione di nullità (art. 31, 4° co., c.p.a.).
Con l’azione di annullamento, che conserva la sua struttura ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] commissariato per il t. agli EE. p. T. attribuzioni e funzioni in materia di agenzie di viaggi e turismo.
L'adempimento del precetto costituzionale (artt. 117, 118 seg. della Costituzione) che assegna alle Regioni competenza primaria in materia di t ...
Leggi Tutto
Questo termine, benché coniato durante le discussioni teologiche della Riforma protestante, esprime cosa molto più antica e cioè l'avversione contro la legge mosaica e le sue pratiche rituali, o addirittura [...] , o dare anche un pallido e schematico riassunto del pensiero dello apostolo delle genti: compito difficilissimo, per l'adempimento del quale occorre affrontare e risolvere numerosi problemi ardui e complessi, a proposito dei quali grande è ancora la ...
Leggi Tutto
PROSELITO (dal gr. προσήλυτς "sopraggiunto")
Alberto Pincherle
Questo termine è usato modernamente per indicare chi si aggrega volontariamente a una data religione, accettandone le credenze e i riti. [...] e propria iniziazione. L'offerta del sacrificio, più che far parte del rito, è da considerare come l'adempimento d'una condizione preliminare per il godimento dei pieni diritti religiosi, essendo il proselito considerato come assolutamente uguale ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO
Raffaello Morghen
. Nome con cui fu designato Cassino (v.) dall'alto Medioevo sino al 1871.
Pace di S. Germano. - Dal luogo dove fu concluso, così si chiama il trattato di pace del 23 luglio [...] fautori della Chiesa; prestazione di numerose ammende per le colpe commesse; la crociata considerata come non avvenuta; l'adempimento dei patti assicurato da speciali garanzie. Dopo un periglioso viaggio da Perugia ad Aquino attraverso il paese corso ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....