Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] magistrato del pubblico ministero per uno dei delitti di criminalità organizzata (art. 51, co. 3-bis, c.p.p.). Tale ultimo adempimento, previsto dall’art. 727, co. 5-ter, c.p.p., è funzionale all’esercizio dei poteri di coordinamento e di direzione ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] Marina"; partecipò alla guerra italo-turca e fu nuovamente decorato "per l'intelligenza e lo zelo" oltre che per "l'adempimento dei doveri della sua carica" (V. Araldi, p. 16).
Allo scoppio della guerra mondiale, di fronte alla dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] 153 t.u.f. per le quotate): i) riferisce ai soci sui risultati dell’esercizio sociale e sull’attività svolta nell’adempimento dei propri doveri; ii) formula le sue osservazioni e proposte in ordine al bilancio e alla sua approvazione; iii) nelle s ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] condoni fiscali, cit., 794).
La disparità di trattamento che provoca il condono tra contribuenti che hanno regolarmente adempiuto agli obblighi fiscali e contribuenti che beneficiano del condono è evidente (Tinelli, G., Condono tributario e principio ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] derivante dal rispetto della regola della sinteticità;
III) la individuazione di un procedimento monocratico per la verifica dell’adempimento dell’obbligo di sintesi.
Prima di queste innovazioni, il c.p.a. si era limitato a generiche enunciazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] il massimo dei voti e ricevendo la nomina di assistente di Golgi; svolse poi il tirocinio medico, fino all’adempimento degli obblighi di leva che lo portarono a Milano come ‘soldato di sanità’. In quel periodo maturò definitivamente una ritrovata ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] i cui orientamenti di impegno civile trovò nel settimanale Il Mondo di Mario Pannunzio un ulteriore referente. Dall’adempimento degli obblighi studenteschi derivarono gli studi sull’ampliamento seicentesco del comune di San Gregorio da Sassola presso ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI, Francesco,
detto Rusca.
Aldo Roma
– In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] cittadine, tra cui quelle delle chiese del Crocefisso e del Gesù, e della basilica di S. Fedele. Inoltre, in adempimento alle disposizioni del sinodo del settembre 1672, che ingiungeva ai maestri di cappella di provvedere all’istruzione musicale dei ...
Leggi Tutto
RISPOLA, Alfonsina
Giovanni Romeo
RISPOLA, Alfonsina. – Nata a Napoli verso il 1553 da Giovanni Antonio Rispola e da Faustina Calenna, della sua esistenza sappiamo molto poco.
A sei anni, alla morte [...] . 182 e 217).
Fu così che nel luglio del 1592 il processo napoletano riprese, sia pur svogliatamente e senza il pieno adempimento delle richieste di inquisitori generali ben disposti verso di lei. L’immagine di Alfonsina che se ne ricava è quella di ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] che il B., grazie ai suoi "talens distingués" avrebbe trovato l'abilità necessaria nel "maniement" degli affari pubblici e nell'adempimento della sua missione presso una corte, dove i precedenti sovrani sardi "n'étaient pas en usage d'envoyer des ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....