AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] , ma ebbe l'obbligo di assumere un ripetitore, che fu il fratello Girolamo. Spesso fu rimproverato di negligenza nell'adempimento del suo ufficio, ma l'incarico gli fu rinnovato fino al maggio 1489, quando fu chiamato al suo posto Francesco ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] .
Molto sottile fu al riguardo la critica del F. alle posizioni di T. Mamiani. La morale non si accontenterebbe del solo adempimento del dovere, ma anche del fatto che l'agente sia mosso da "pura intenzione": su tale punto il Mamiani aveva invece ...
Leggi Tutto
sorprendere [partic. pass. anche sorpriso, in rima]
Bruno Bernabei
Si registra anzitutto nel comune valore proprio di " cogliere di sorpresa ", " riempire di meraviglia ", detto di un accadimento improvviso, [...] assumpta ", Benvenuto), e indica il nuovo contenuto in cui l'uomo, stante il consenso dell'autorità ecclesiastica, può tramutare l'adempimento di un voto non realizzato.
In Pg II 13 Ed ecco, qual, sorpreso dal mattino, / per li grossi vapor Marte ...
Leggi Tutto
maturo
Con significato proprio, riferito a frutto (estensivamente anche a ‛ biada ': v. Pd XIII 132) pervenuto alla fase finale del suo sviluppo: come uno pomo maturo leggiermente e sanza violenza si [...] Empireo (Ivi) ogni desiderio si presenta al grado giusto e nel momento più opportuno per ottenere il suo adempimento: " idest non intempestiva, qualia sunt desideria hominum " (Benvenuto). Altri intende: " si trova nella condizione della sua maggiore ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] impugnabile in cassazione. Dopo l’omologazione il giudice delegato, il curatore e il comitato dei creditori ne sorvegliano l’adempimento secondo le modalità stabilite nello stesso decreto di omologazione. Il c. può essere risolto o annullato ex art ...
Leggi Tutto
Impossessamento, da parte delle competenti autorità, di un bene mobile o immobile, quale misura cautelare diretta ad assicurare una certa situazione di fatto o di diritto.
Sequestro giudiziario. - Il sequestro [...] beni o somme che il debitore ha offerto o messo a disposizione del creditore, qualora siano controverse le modalità dell’adempimento; la sua funzione è quella di non far incorrere il debitore nella mora debendi.
Voci correlate
Periculum in mora ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius)
Guido Calogero
Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] per giungere alla conclusione opposta e ad escludere la restaurazione ultraterrena dell'ordine etico-eudemonistico, proprio perché l'adempimento della virtù non abbia altra ragion d'essere che sé medesimo, cioè sia, come più tardi avrebbe detto ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] per le partecipazioni rilevanti e reciproche, i diritti di voto inerenti alle azioni quotate per le quali non sono stati adempiuti gli obblighi di comunicazione non possono essere esercitati e in caso di inosservanza, si applica l’art. 14, co. 5 ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] . 4, co. 1) – dell’art. 38 disp. att. c.c.20 e dall’altro una disciplina uniforme delle garanzie per l’adempimento degli obblighi a contenuto patrimoniale nei confronti dei figli.
Si tratta di due modifiche di grande rilevanza, non solo pratica. Per ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] ” appena ricordata, si pone come alternativa la risoluzione dell’accordo, entro un termine annuale, se il proponente non adempie regolarmente ovvero se le garanzie promesse non vengono costituite o se l’esecuzione diviene impossibile per ragioni non ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....