PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] ha sempre passato la sua vita senza pensieri, nei banchetti, / sereno, tranquillo, senza impuntarsi con nessuno, sorridendo a tutti” (Terenzio, Adelphoe, V, 4, 863-864, in Commedie, a cura di O. Bianco, Torino, UTET, 1993, pp. 864-65)].Il piacere, in ...
Leggi Tutto
lupus in fabula
‹lùpus in fàbula› locuz. lat. (propr. «il lupo nel discorso»). – Modo proverbiale, che si usa ripetere al sopraggiungere di persona di cui si stava appunto parlando, o a cui si alludeva. L’espressione è comunemente riferita...
(I fratelli) Commedia del poeta comico latino P. Terenzio Afro (2° sec. a.C.). Ultima delle sei commedie di Terenzio desunta dalla omonima ᾿Αδελϕοί di Menandro (e con una scena tradotta dai Συναποθνήσκοντες di Difilo) e rappresentata, secondo...
TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer)
Giorgio Pasquali
Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto di Donato. T. nacque a Cartagine, ma...