Figlio del principe beneventano Radelchi, nell'878, dopo l'uccisione dello zio Adelchi, gli successe. Ma nell'881 fu spodestato dal figlio di Adelchi, Radelchi II, e finì governatore bizantino della città [...] di Oria, nel Salento ...
Leggi Tutto
AIONE
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi di Benevento (884-890), figlio di Adelchi di Benevento (853-878) e di Adeltrude e fratello di Radeichi II (881-884), al quale successe.
A. fu impegnato, [...] durante il suo governo, in lotte continue per la difesa del principato di Benevento dagli attacchi, prima, dei Guidoni di Spoleto e, poi, dei Bizantini. Guido III di Spoleto, il futuro imperatore, dopo ...
Leggi Tutto
Sawdan
Terzo e ultimo emiro musulmano di Bari (regno 857-871). Successore di Mufarrij, conquistò il ducato di Benevento obbligando il suo signore, Adelchi, al tributo, e ottenne l’investitura ufficiale [...] del califfo abbaside al-Muntasir (864), invano richiesta dai suoi predecessori. Durante il suo regno, la città di Bari fu base di razzie e brevi campagne militari nei territori circostanti, e sede di un ...
Leggi Tutto
Verseggiatore (Bellano 1597 - ivi 1630), in latino e in volgare. Dal suo poema La caduta dei Longobardi (1630) e da alcune sue lettere il Manzoni derivò spunti per i Promessi Sposi e per l'Adelchi. ...
Leggi Tutto
Longobardo (m. 789 circa); dopo la disfatta di Desiderio fu nominato duca di Spoleto, quando questa città si sottomise alla Chiesa; si andò poi svincolando dalla soggezione a questa, appoggiandosi invece [...] ai Franchi. Con essi fronteggiò Adelchi, figlio di Desiderio, che con l'aiuto di un esercito bizantino tentava di riprendere il regno. ...
Leggi Tutto
Figlio (750-780) di Costantino V e di Irene, figlia del re dei Cazari, successe al padre nel 775. Prima favorevole al culto delle immagini, divenne poi iconoclasta, perseguitando persino la moglie Irene. [...] Accolse a corte Adelchi, figlio di Desiderio ultimo re dei Longobardi, col quale predispose un intervento in Italia contro i Franchi. Nel 778 sconfisse gli Arabi a Germanicea in Commagene. Lasciò il trono al figlio Costantino VI, sotto la reggenza ...
Leggi Tutto
Ultimo re dei Longobardi (756-774), innalzato al trono dai Longobardi di Tuscia, mentre altre parti del regno riconoscevano re il già detronizzato Rachi, fratello e antecessore di Astolfo. Per eliminare [...] del 773, vinse D. alle Chiuse di Susa, lo tenne stretto d'assedio a Pavia, e, dopo espugnata Verona, ultima difesa di Adelchi, figlio di D., costrinse il re alla resa (giugno 774). D. moriva in Francia, nel monastero di Corbie, mentre Carlo poneva ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] al canto e alle parole del lettore più semplice. Per un altro verso, le tragedie ruotano intorno al dilemma formulato da Adelchi morente: nel mondo "non resta che far torto o patirlo". Il senato veneto che condanna l'innocente Carmagnola, Carlo che ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione tardiva, figlia di Desiderio re deo Longobardi e prima moglie di Carlomagno. Il nome E. non ricorre, infatti, nelle fonti del tempo, ma, datoci per la prima volta, nella forma Irmogarda, [...] della sposa (771), non sappiamo sotto quale pretesto. Incerta è anche la sua fine.
Il personaggio letterario
Nella tragedia storica Adelchi di A. Manzoni, E. muore in un chiostro, perdonando al marito, anzi ancora innamorata di lui; ella è, nella ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] fondato dalla regina Ansa, ma nella maggior parte dei documenti la sua fondazione è attribuita anche a D. e perfino ad Adelchi. Il fatto che originariamente fosse dedicato ai ss. Michele e Pietro e solo dal 760 compaia con la dedicazione al Salvatore ...
Leggi Tutto
irrevocato
agg. [dal lat. irrevocatus «non richiamato», comp. di in-2 e part. pass. di revocare «richiamare»]. – Non revocato, che non ha avuto revoca: una disposizione i. a tutt’oggi; nonostante le suppliche del condannato, la sentenza rimase...
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...