ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] stato creato cavaliere, s'imbarcava per la Sardegna con una scorta di gentiluomini per sposare Adelasia, giudicessadiTorres o Logudoro, vedova di Ubaldo Visconti, giudice di Gallura.
La Sardegna, già dominio bizantino, era a quel tempo suddivisa ...
Leggi Tutto
ADELASIAdiTorres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice diTorres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] Adelasia. Federico capì che queste nozze potevano essere una delle tante armi nella lotta che conduceva contro la Chiesa e mandò subito in Sardegna alcuni ambasciatori presso la giudicessa, che, pur essendo di molti anni maggiore di Enzo, accettò la ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] p. 142), al 1236. Roncaglia (1995) lo ha invece ingegnosamente interpretato come un omaggio cortigiano ad Adelasia, vedova giudicessadiTorres e di Gallura, che re Enzo, figlio di Federico II, sposò nel 1238, immaginando addirittura uno o due viaggi ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] confronti dei sudditi della giudicessa e infine costrinsero ad allontanarsi dalla città B. e il marito, i quali decisero allora di chiedere al pontefice di essere sciolti dal giuramento prestato a Pisa per allearsi con Comita diTorres e con Genova ...
Leggi Tutto